15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> una cella solare η Cella è il rapporto tra la potenza <strong>elettrica</strong> in<br />

uscita e la potenza della ra<strong>di</strong>azione. Se<strong>con</strong>do le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> misurazione<br />

viene calcolata se<strong>con</strong>do la seguente formula:<br />

η Cella = P nom / (A cella · 1.000 W/m 2 )<br />

A cella è la superficie della cella solare e 1.000 W/m 2 è l’intensità della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC.<br />

3.22. Incapsulazione delle <strong>celle</strong> solari<br />

<strong>Il</strong> modulo FV <strong>con</strong>tiene una certa quantità <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari collegate <strong>elettrica</strong>mente e<br />

costituisce l’unità base <strong>di</strong> ogni impianto fotovoltaico. I moduli sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

<strong>di</strong>verse forme, tuttavia devono sempre garantire che le <strong>celle</strong>, siano protette dalle<br />

intemperie me<strong>di</strong>ante un’adeguata incapsulazione (umi<strong>di</strong>tà, pressione e tensioni<br />

meccaniche).<br />

<strong>Il</strong> materiale <strong>di</strong> incapsulazione deve garantire l’isolamento elettrico, un’adeguata<br />

resistenza alle tensioni, ai raggi UV e alle intemperie, alle forti escursioni termiche e<br />

inoltre deve garantire un ciclo <strong>di</strong> vita del modulo <strong>di</strong> almeno venti anni.<br />

Questi requisiti vengono sod<strong>di</strong>sfatti da una sezione multistrato del modulo: le <strong>celle</strong><br />

vengono inserite tra un vetro superiore ad alta trasparenza e un fondo rigido.<br />

Fig.30 – Particolare <strong>di</strong> un modulo fotovoltaico<br />

Quest’ultimo può essere anch’esso <strong>di</strong> vetro oppure composto da un multistrato <strong>di</strong><br />

pellicole plastiche. In entrambi i casi vi è una pellicola <strong>di</strong> EVA (etilenvinilacetato)<br />

che protegge le <strong>celle</strong> da entrambi i lati. Come alternativa alla pellicola <strong>di</strong> EVA si può<br />

utilizzare una colata <strong>di</strong> resina, ma solo se si tratta <strong>di</strong> moduli vetro-vetro; questo<br />

materiale presenta dei vantaggi soprattutto nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli FV <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Le <strong>celle</strong> solari all’interno del modulo vengono collegate <strong>elettrica</strong>mente tra loro per<br />

raggiungere una determinata tensione o una determinata corrente <strong>di</strong> uscita. Una<br />

<strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> più <strong>celle</strong> solari permette <strong>di</strong> raggiungere tensioni maggiori,<br />

mentre un collegamento in parallelo determina una maggiore intensità <strong>di</strong> corrente.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!