15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> silicio cristallino è ancora oggi il materiale più utilizzato per la fabbricazione delle <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche, sebbene sia stata posta grande attenzione ai materiali innovativi per la<br />

fabbricazione delle <strong>celle</strong>.<br />

Alcuni progetti hanno avuto come obiettivo primario la ricerca <strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ad alto ren<strong>di</strong>mento.<br />

Nel 2003 hanno avuto inizio i programmi <strong>di</strong> ricerca NEON, PLATON, INKA, che<br />

hanno come obiettivo rispettivamente: la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio ad alto<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> larga superficie (200x200 mm 2 ), la tecnologia al plasma per la struttura<br />

della superficie <strong>di</strong> <strong>celle</strong> al silicio policristallino, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi industriali poco<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi per la giunzione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto nelle <strong>celle</strong> ad alto ren<strong>di</strong>mento.<br />

In Germania sono in corso attualmente programmi <strong>di</strong> ricerca sulla tecnologia a film<br />

sottile; tale tecnologia ha un grosso potenziale <strong>di</strong> utilizzo, godendo del <strong>con</strong>nubio tra<br />

ridotta quantità <strong>di</strong> materiale da utilizzare e del <strong>con</strong>sumo ridotto <strong>di</strong> <strong>energia</strong> da utilizzare<br />

per la loro fabbricazione, godono, cioè, <strong>di</strong> un ridotto rapporto costi/benefici.<br />

Oggi esistono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> <strong>celle</strong> che hanno raggiunto ormai la loro<br />

maturità tecnologica. Un ambizioso programma <strong>di</strong> ricerca ha come obiettivo lo sviluppo<br />

della tecnologia TCO (Trasparent Conductive Oxide) per le <strong>celle</strong> al film sottile e per le<br />

<strong>celle</strong> al silicio amorfo. Un programma <strong>di</strong> ricerca sulle <strong>celle</strong> a base <strong>di</strong> materia organica è in<br />

fase avanzata <strong>di</strong> sviluppo. Altri programmi, anch’essi molto ambiziosi, hanno come<br />

obiettivo principale l’utilizzo dei vapori organici nei processi <strong>di</strong> deposizione.<br />

I programmi <strong>di</strong> ricerca svolti in Germania hanno risvolti sul mercato dell’<strong>energia</strong> del<br />

paese, infatti negli ultimi anni si è assistito all’introduzione <strong>di</strong> politiche e<strong>con</strong>omiche che<br />

hanno incentivato la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica pagando al<br />

singolo cliente/produttore <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> la quota <strong>di</strong> 0,46 € per kWh immesso in<br />

rete per un periodo <strong>di</strong> venti anni. Si tratta <strong>di</strong> una grossa incentivazione.<br />

Con l’iniziativa “Sun at School” negli ultimi tre anni sono stati forniti alle scuole della<br />

Germania circa 535 kit fotovoltaici a scopo <strong>di</strong>vulgativo.<br />

Gli Stati Federali (Lander) hanno definito loro propri programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

principalmente per supportare le applicazioni <strong>con</strong> fonti energetiche rinnovabili e lo<br />

stoccaggio dell’<strong>energia</strong>.<br />

Un elevato numero <strong>di</strong> organizzazioni <strong>di</strong> settore ha lanciato, inoltre, iniziative ed impianti<br />

pilota nel settore fotovoltaico al fine <strong>di</strong>mostrativo o per fornire informazioni e know<br />

how.<br />

L’industria fotovoltaica nel paese negli ultimi anni ha goduto <strong>di</strong> un forte incremento<br />

industriale. Nel 2000 la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche è stata <strong>di</strong> 12 MW, per giungere<br />

a 100 MW nel 2003 e 165 MW nel 2004. La capacità produttiva su scala mon<strong>di</strong>ale è<br />

cresciuta dal 4,2% al 16,5%.<br />

L’industria tedesca <strong>con</strong> la domanda <strong>di</strong> 125 MW nel 2003 e <strong>di</strong> 165 MW nel 2004 si attesta<br />

come capofila delle nazioni esportatrici <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

212<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!