15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

I dati relativi alla velocità del vento ed all’irraggiamento solare hanno <strong>con</strong>sentito <strong>di</strong><br />

accertare che i siti non sono idonei per l’installazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica, ma, invece, hanno evidenziato la suscettività del territorio<br />

per lo sfruttamento della fonte eolica.<br />

L’utilizzo della tecnologia fotovoltaica riveste, pertanto in questo caso, un ruolo <strong>di</strong><br />

nicchia da prendere tuttavia in <strong>con</strong>siderazione solo per l’alimentazione <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> utenze<br />

isolate nella classica <strong>con</strong>figurazione stand-alone.<br />

Per completezza <strong>di</strong> informazione va posto in rilievo che la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acqua calda<br />

sanitaria ed il riscaldamento ambientale rappresentano in atto l’item predominante dei<br />

<strong>con</strong>sumi globali <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in Alaska. Dato il rilievo della richiesta e <strong>con</strong>siderato<br />

le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteoclimatiche per coprire, in parte, i <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica per il<br />

riscaldamento delle utenze finali si vettorizza il calore <strong>di</strong> reject degli impianti <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> reti <strong>di</strong> teleriscaldamento. Per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

si fa ricorso al surplus <strong>di</strong> <strong>energia</strong> eolica raccolta durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore<br />

<strong>produzione</strong> rispetto al fabbisogno istantaneo, al fine <strong>di</strong> ridurre i <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong> combustibile<br />

sia per il riscaldamento domestico che per il riscaldamento <strong>di</strong> utenze pubbliche.<br />

10.1.2. Argentina<br />

Nella ricognizione eseguita per lo stu<strong>di</strong>o della situazione puntuale <strong>di</strong> molti Paesi ai fini<br />

della stesura della Tesi <strong>di</strong> Dottorato, nel caso dell’Argentina si è visto che la maggiore<br />

attività promozionale è stata svolta dalla Società Total Energie.<br />

In associazione <strong>con</strong> il Mistero dell’Energia, <strong>con</strong> la Banca Mon<strong>di</strong>ale, <strong>con</strong> GEF(Global<br />

Environmental Facility) e alcune Società locali <strong>di</strong>stributrici <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> la Total<br />

Energie nel 2004 ha installato 1.416 collettori solari in utenze scolastiche nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Salta, nel nordovest del Paese, ognuno <strong>con</strong> potenza <strong>di</strong> picco compresa tra 85 e 117<br />

W el. In questa regione rurale dove il 41% della popolazione non ha accesso all'elettricità,<br />

10.000 bambini in età scolastica ora traggono profitto da una fonte <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

rinnovabile che dà loro l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per illuminazione, per il servizio<br />

dell’informazione e per la cultura in generale.<br />

10.1.3. Belize<br />

Se<strong>con</strong>do il “World Energy Outlook 2002”, le previsioni globali pre<strong>di</strong><strong>con</strong>o aspettative <strong>di</strong><br />

rapida crescita nella domanda energetica fino al 2030 <strong>con</strong> un tasso <strong>di</strong> crescita dell’ 1,7%.<br />

Stu<strong>di</strong> energetici sulla situazione globale prevedono un aumento della domanda<br />

energetica l’utilizzo <strong>di</strong> due terzi rispetto a quella del 2002. Nel futuro i combustibili<br />

fossili saranno sempre i combustibili <strong>di</strong> riferimento per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong>, il <strong>con</strong>tributo delle fonti energetiche rinnovabili sarà elevato, si stanno infatti<br />

investendo gran<strong>di</strong> capitali per dare accesso all’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nelle zone rurali.<br />

Dai Piani Energetici Nazionali del Belize si evince che il fabbisogno energetico è<br />

sod<strong>di</strong>sfatto me<strong>di</strong>amente se<strong>con</strong>do il seguente prospetto: combustibili fossili importati<br />

(66%), biomassa (26%), <strong>energia</strong> idro<strong>elettrica</strong> (3%) <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> importata (5%). <strong>Il</strong><br />

Belize attualmente importa il 100% dei combustibili fossili.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!