15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.5.2. <strong>Il</strong> Data Base della NASA<br />

Si tratta <strong>di</strong> una Banca Dati che copre tutto il Pianeta e che il Langley Research Center<br />

della National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha reso <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong><br />

recente è <strong>con</strong>sultabile sul sito http://eosweb.larc.nasa.gov/sse/RETScreen/<br />

Si basa su dati rilevati da satellite per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare in vai siti del<br />

Pianeta. <strong>Il</strong> Data Base fa uso <strong>di</strong> un modello per la <strong>con</strong>versione delle immagini rilevate da<br />

<strong>con</strong> il satellite in dati giornalieri o me<strong>di</strong> mensili relativi alla ra<strong>di</strong>azione globale al suolo<br />

che sono stimati <strong>con</strong> una risoluzione <strong>di</strong> griglia <strong>di</strong> 280 km. I dati predetti, per il periodo<br />

1985 ÷1988 sono <strong>di</strong>sponibili su CD-Rom richiedendolo al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

The Langley DAAC<br />

User and Data Service Office NASA<br />

Langley Research Center,<br />

Mail Stop 157B, Hampton, VA 23681-0001.<br />

Tel:804-864-8656, Fax:804-864-8807.<br />

E-Mail:userserv@eos<strong>di</strong>s.larc.nasa.gov<br />

8.5.3. L’European Solar Data Base<br />

L’ “Europen Solar Ra<strong>di</strong>ation ATLAS” è un manuale in due volumi e<strong>di</strong>to da “ Les Press<br />

de l’Ecole des Mines” (Francia) sotto gli auspici della Commissione Europea. <strong>Il</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento è della società GET (Julich, Germania) ed vi hanno collaborato la<br />

Deutsche Wetter<strong>di</strong>enst (Hamburg, Germania) Ro, Armines/Ecoles des Mines <strong>di</strong> Parigi e<br />

<strong>di</strong> Nantes (Francia), Instiyuto Nacional de Engenharia e Tecnologia Industrial (Lisbona,<br />

Portogallo), il Technical University <strong>di</strong> Lyngby (Danimarca), il World Ra<strong>di</strong>ation Data<br />

Center (San Pietroburgo, Russia), e l’Istitut Royal de Metereologie(Bruxselles, Belgio),<br />

John Page (Sheffield, Gran Bretagna) e Robert Dogniaux (Bruxselles, Belgio) come<br />

advisor.<br />

<strong>Il</strong> primo volume tratta gli aspetti generali e <strong>di</strong>scute i risultati mentre il se<strong>con</strong>do volume<br />

comprende il Data Base e Exploitation Software.<br />

L’opera è uno strumento metodologico dotato <strong>di</strong> un ricco Data Base che serve a<br />

costruire un quadro completo delle risorse solari per tutta l’Europa in senso lato, dagli<br />

Urali alle isole Azzorre e dal nord Africa al Circolo Polare ed è prezioso nei campi <strong>di</strong><br />

pertinenza dell’ingegneria, dell’architettura, della meteorologia e dell’agraria ed i dati<br />

coprono il periodo 1981÷1990.<br />

<strong>Il</strong> Data Base fornisce i dati relativi alla ra<strong>di</strong>azione solare al livello del suolo, descrive il<br />

percorso del Sole nel cielo durante tutto l’arco dell’anno per le varie locazioni<br />

geografiche. Dà informazioni <strong>di</strong> dettaglio sull’effetto delle variabili che implicano la<br />

meteorologia (foschia, torbi<strong>di</strong>tà, nebbia ect.) e dà <strong>di</strong>stinte le componenti <strong>di</strong>retta e<br />

<strong>di</strong>ffusa.<br />

I molti dati <strong>di</strong>sponibili sono in<strong>di</strong>spensabili in molte applicazioni che riguardano<br />

l’ingegneria solare ed, in particolare, per il fine <strong>di</strong> questo lavoro <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong><br />

determinare per un dato sito il potenziale <strong>di</strong> producibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong><br />

a <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!