15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>ce<br />

3.23. Moduli standard e moduli speciali<br />

3.24. Tipologie <strong>di</strong> impianti fotovoltaici e loro applicazioni<br />

3.25. Impianti FV collegati in rete<br />

3.26. Impianti FV in isola<br />

3.27. Componenti e tecnologia <strong>di</strong> sistema<br />

3.28. Stato dell’arte, sviluppi e previsioni<br />

3.29. Analisi e<strong>con</strong>omica<br />

3.30. Vantaggi ambientali<br />

4. INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE CELLE FOTOVOLTAICHE<br />

4.1. Celle fotoelettrochimiche tra<strong>di</strong>zionali<br />

4.2. Celle solari polimeriche<br />

5. SISTEMA DI ACCUMULO DELL’ENERGIA<br />

5.1. Batterie al piombo<br />

5.2. Caratteristiche tecniche<br />

5.3. Regolazione della carica: tecnica e prestazioni<br />

5.4. Immagazzinamento<br />

5.5. Alloggiamento<br />

5.6. Riempimento ed installazione<br />

5.7. Controllo finale<br />

6. CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI<br />

6.1. Sistemi <strong>con</strong>nessi alla rete (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

6.2. Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

6.3. Schemi <strong>di</strong> collegamento alla rete<br />

6.3.1. Rete <strong>di</strong> bassa tensione<br />

6.3.2 Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione<br />

6.3.3. Schema tipico per un impianto fotovoltaico monofase<br />

6.4. Criteri <strong>di</strong> esercizio<br />

6.4.1 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in bt<br />

6.4.2. Esercizio della rete del produttore in bt<br />

6.4.3 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in mt<br />

6.4.4. Esercizio <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico in corrente <strong>con</strong>tinua<br />

6.5. Criteri <strong>di</strong> protezione<br />

6.5.1. Protezione per la rete pubblica<br />

6.5.2. Protezione per la rete del produttore<br />

6.5.3. Protezioni del sistema <strong>di</strong> generazione fotovoltaico<br />

6.5.4. Sistema in <strong>con</strong>tinua separato (isolamento galvanico)<br />

6.5.5. Sistema in corrente <strong>con</strong>tinua <strong>di</strong>pendente (assenza separazione)<br />

7. CONVERTITORI STATICI<br />

7.1. Inverter per applicazioni isolate<br />

7.2. Inverter per il funzionamento in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong><br />

7.3. Tipologie particolari <strong>di</strong> inverter<br />

7.4. Componenti e funzioni principali degli inverter<br />

7.5. Parallelo delle stringhe<br />

7.6. Maximum Power Point Tracker (MPPT)<br />

7.7. Ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!