15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’Iran ha un elevato potenziale in termini <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile, la fonte idro<strong>elettrica</strong> è<br />

stimata essere la fonte <strong>di</strong> approvvigionamento energetico per circa il 20% del<br />

fabbisogno totale per l’anno 2021. La zona desertica che si trova al centro del Paese<br />

possiede un elevato potenziale applicativo per la tecnologia fotovoltaica, anche se ad<br />

oggi la tecnologia non è ancora abbastanza sviluppata si auspica in un incremento <strong>di</strong><br />

investimenti nell’imme<strong>di</strong>ato futuro.<br />

10.3.8. Israele<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo della tecnologia fotovoltaica è <strong>con</strong>centrata maggiormente<br />

nelle ricerche accademiche e la <strong>di</strong>ffusione della tecnologia è modesta.<br />

Recentemente sono stati installati 533 kWp e nel 2003 sono stati installati 30 kWp. Le<br />

applicazioni riguardano maggiormente le utenze sparse <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile, se non impossibile,<br />

<strong>con</strong>nessione alla rete <strong>elettrica</strong>. La IEC (Israel Electric Corporation) richiede che parte<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> venga prodotta <strong>di</strong>rettamente dai clienti così come richiesto dal<br />

Ministero delle Infrastrutture Nazionali.<br />

Attualmente non vi sono Programmi <strong>di</strong> incentivazione e<strong>con</strong>omico per la <strong>di</strong>ffusione della<br />

tecnologia fotovoltaica.<br />

Una soluzione, al fine <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>ffusione della tecnologia fotovoltaica, venne<br />

adottata nel Novembre 2002 dal Governo nazionale che in<strong>di</strong>cò l’obiettivo del<br />

raggiungimento della quota pari al 2% del totale del fabbisogno energetico nazionale<br />

prodotto da fonte energetica rinnovabile per l’anno 2007 e del 5% entro il 2016.<br />

Le azioni del Governo mirano a rendere viva la speranza della penetrazione sul mercato<br />

della tecnologia fotovoltaica <strong>con</strong> il finanziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca. <strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo del<br />

Ministero delle Infrastrutture Nazionali nell’anno 2004 è stato <strong>di</strong> 160.000 Dollari USA,<br />

mentre un’altra azione <strong>di</strong> Governo agisce finanziando 305 <strong>di</strong> progetti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong>mostrativi a scopo <strong>di</strong>vulgativo.<br />

10.3.9. Malesia<br />

L’organizzazione GEF, in Malesia, finanzia progetti per l’applicazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti energetiche rinnovabili. L’organizzazione promuove le<br />

applicazioni (BIPV) “Buil<strong>di</strong>ng Integrated PV” <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> collettori solari integrati<br />

nelle strutture residenziali esistenti, che possono così provvedere autonomamente alla<br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> per assolvere al proprio fabbisogno.<br />

<strong>Il</strong> progetto si pone come fine ultimo, lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica, la<br />

formazione <strong>di</strong> una sensibilità sociale alle vicende ambientali del Paese, ma incoraggia<br />

anche l’evoluzione dell’industria <strong>di</strong> settore locale.<br />

10.3.10 Marocco<br />

In Marocco i programmi per la <strong>di</strong>ffusione dei <strong>sistemi</strong> solari domestici (SHS-solar home<br />

system) hanno avuto inizio già da alcuni anni e sono finanziati tramite investimenti<br />

242<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!