15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

I <strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> presentano vantaggi rispetto a quelli <strong>con</strong>venzionali nelle aree dove la<br />

domanda giornaliera è molto variabile: uno stu<strong>di</strong>o degli impianti installati negli USA<br />

(Durand, 1996) <strong>con</strong>clude che un impianto ibrido <strong>di</strong>viene competitivo <strong>con</strong> un sistema<br />

<strong>con</strong>venzionale quando il rapporto tra il carico <strong>di</strong> picco e quello minimo risulta superiore<br />

a 3. Nel nostro caso tale rapporto è invece pari, ad<strong>di</strong>rittura, a TDR = 42; ciò è tipico dei<br />

carichi residenziali <strong>di</strong> piccola taglia.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o effettuato risulta, comunque, ancora prematura l’ipotesi <strong>di</strong> una possibile<br />

commercializzazione in tempi brevi <strong>di</strong> tali impianti. Infatti, l’alto costo <strong>di</strong> investimento,<br />

dovuto alla complessità del sistema e alle tecnologie utilizzate, rappresenta il principale<br />

svantaggio <strong>di</strong> un sistema ibrido rispetto ad un sistema tra<strong>di</strong>zionale che utilizza solamente<br />

un generatore a c.i.. Tale svantaggio non è al momento bilanciato dai più bassi costi <strong>di</strong><br />

esercizio che derivano dal risparmio del combustibile necessario per il funzionamento<br />

del generatore a c.i., tranne che non si operi in località dove l’approvvigionamento del<br />

combustibile è estremamente oneroso o in aree ad alto pregio naturalistico, dove non è<br />

<strong>con</strong>sigliabile il ricorso a <strong>sistemi</strong> che produ<strong>con</strong>o inquinamento atmosferico ed acustico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato si è sviluppato nelle seguenti quattro fasi:<br />

- stima dei carichi (termico ed elettrico) dell’e<strong>di</strong>ficio in esame, supposto che sia<br />

ubicato in Messina;<br />

- computo, se<strong>con</strong>do l’attuale sviluppo della tecnologia PEMFC e dei fuel<br />

processor, del ren<strong>di</strong>mento del Sistema “Pila a Combustibile” PEMFC<br />

comprensivo del FP;<br />

- simulazione (oraria, mensile ed annuale) del funzionamento e dei costi<br />

dell’intero sistema (impianto + e<strong>di</strong>ficio) proposto.<br />

Dopo aver verificato che, anche in presenza <strong>di</strong> finanziamenti (nell’ambito del<br />

programma 10.000 tetti fotovoltaici) i costi <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong> gestione dell’impianto<br />

restano ancora troppo onerosi per chi li deve sostenere; risulta evidente che una<br />

prossima commercializzazione su vasta scala appare lontana.<br />

Fin tanto che sarà <strong>di</strong>fficile che i <strong>sistemi</strong> integrati (ancor più se accoppiati alle pile a<br />

combustibile) <strong>di</strong>ventino competitivi <strong>con</strong> i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione tra<strong>di</strong>zionali:<br />

- le aziende manifatturiere <strong>con</strong>siderano questo mercato solo <strong>di</strong> nicchia e non<br />

de<strong>di</strong>cano più risorse per la ricerca e lo sviluppo, il marketing e la<br />

progettazione<br />

- gli investitori rimangono scettici sulla competitività e<strong>con</strong>omica <strong>di</strong> questi<br />

<strong>sistemi</strong><br />

- le tecnologie <strong>con</strong>tinuano a rimanere s<strong>con</strong>osciute ai responsabili dei<br />

programmi <strong>di</strong> pianificazione energetica,<br />

- <strong>con</strong>tinuano ad esistere sussi<strong>di</strong> per l’uso <strong>di</strong> carburanti fossili che mettono a<br />

rischio la reale stima dei costi e le reali aspettative.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!