15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Si ottiene in definitiva la seguente espressione:<br />

T L = ( 1/δ R m A)ln(E 0I sc/I N) (8-34)<br />

Si deve <strong>di</strong>re che Dubois e Feussner nel tentativo <strong>di</strong> dare valori accettabili a T L hanno<br />

cercato <strong>di</strong> attribuire a δ R una <strong>di</strong>pendenza lineare da m A che comunque risulta poco<br />

esatta. Louche era pervenuto ad una formula approssimata per l'atmosfera reale in cui<br />

δ R è espresso come segue:<br />

δ R = (6,567 + 1,7513 m A - 0,1202 m A 2 + 0,0065 m A 3 - 0,0013 m A 4 ) -1 (8-35)<br />

Essa ha pero il grosso limite <strong>di</strong> essere valida solo per atmosfere <strong>di</strong> tipo CD per cui pur<br />

aggiustando il valore <strong>di</strong> T L rimane sempre fortemente approssimata.<br />

In realtà l'assorbimento della ra<strong>di</strong>azione avviene ad opera dell'ozono, <strong>di</strong> alcune molecole<br />

d'aria e <strong>di</strong> miscugli <strong>di</strong> gas per cui questo valore è lontano da quello reale.<br />

Per questo motivo δ R è <strong>con</strong>siderata funzione delle trasmittanze dell’ozono, delle<br />

molecole d'aria e dei miscugli <strong>di</strong> gas.<br />

E' stata proposta la seguente formula sperimentale da parte <strong>di</strong> .J.C. Grenier, A. De La<br />

Cosinier e T. Cabot:<br />

δ R = - 1/ m A ln (I CDA/I SC) (8-36)<br />

in cui I CDA è l'irra<strong>di</strong>azione così come risulta per effetto degli assorbimenti dei vari<br />

componenti dell'atmosfera:<br />

λ=∞<br />

I = ∫ I τ τ τ dλ<br />

(8-37)<br />

CDA 0Nλ rλ 0λ<br />

gλ<br />

λ=<br />

0<br />

dove I 0Nλ è la ra<strong>di</strong>azione spettrale extraterrestre; τ rλ , τ 0λ, τ gλ, sono le trasmittanze delle<br />

molecole d’aria, dell’ozono e dei miscugli <strong>di</strong> gas.<br />

Dati sul soleggiamento<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong> albedo raccolta da un pannello posto al<br />

suolo, richiede la <strong>con</strong>oscenza del loro andamento temporale.<br />

Queste quantità sono <strong>di</strong>pendenti da fattori atmosferici che hanno andamento stocastico<br />

e solo in parte <strong>di</strong>pendono da quantità calcolabili attraverso la <strong>con</strong>oscenza dei parametri<br />

che permettono <strong>di</strong> definire l’intensità della ra<strong>di</strong>azione extra atmosferica.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!