15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Altre attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione coinvolgono i Laboratori <strong>di</strong> Ricerca, le Agenzie<br />

per l’Energia e le Università.<br />

In ambito industriale non sono presenti realtà produttive <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche in<br />

Portogallo. Sono assai attive, invece, le importazioni <strong>di</strong> collettori solari dall’Europa dalla<br />

BP, Shell, Siemens, Atersa, dagli USA dalla Solarex e dal Giappone prodotti della<br />

Kyocera.<br />

L’attività industriale nazionale annovera solamente le realtà produttive della SPAT e<br />

della AUTOSIL nell’ambito della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> piccoli regolatori <strong>di</strong> carica.<br />

10.2.18. Regno Unito<br />

È stata analizzata la situazione del Regno Unito per cui si hanno <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong><br />

governo in ambito energetico finalizzate al raggiungimento del target <strong>di</strong> sfruttamento<br />

delle energie rinnovabili (RE) per il 2010.<br />

I cambiamenti climatici a livello mon<strong>di</strong>ale hanno sensibilizzato non solo l’opinione<br />

pubblica sul tema della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili; ma hanno<br />

anche trovato <strong>con</strong>sensi sia politici che scientifici sia al fine <strong>di</strong> ridurre le <strong>di</strong>pendenze dai<br />

paesi esteri per sod<strong>di</strong>sfare al fabbisogno energetico che per il raggiungimento <strong>di</strong> benefici<br />

ambientali.<br />

<strong>Il</strong> sistema elettrico del Regno Unito potrebbe comprendere nel prossimo futuro oltre al<br />

mercato dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> basato sulla compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> via rete,<br />

se<strong>con</strong>do la tipologia <strong>di</strong> utenza grid <strong>con</strong>nected, anche l’utilizzo <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> off-shore che sfruttano l’<strong>energia</strong> delle maree, impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte eolica in piccoli impianti in-shore in piccole fattorie, e, da<br />

fonte fotovoltaica, così da potere utilizzare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e potere<br />

immettere in rete il surplus <strong>di</strong> potenza <strong>elettrica</strong> generata.<br />

La <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per l’anno 2002 nel Regno Unito è così sud<strong>di</strong>visa per<br />

fonte:<br />

Combustibile %<br />

Nucleare 23<br />

Carbone 32<br />

Gas 38<br />

Petrolio 4<br />

Rinnovabile 3<br />

<strong>Il</strong> governo britannico, nel rispetto delle linee guida dettate dal Libro Bianco per l’<strong>energia</strong><br />

della UE, si è posto come obbiettivo il raggiungimento del risultato dello sfruttamento<br />

del 10% del totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonti rinnovabili per il 2010,<br />

auspicando al raggiungimento del 20% per il 2020.<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obbiettivi il governo britannico ha dato vita al mercato dei<br />

certificati ver<strong>di</strong>.<br />

Caso a parte è, poi, quello scozzese che si è posto come obbiettivo il raggiungimento del<br />

<strong>con</strong>tributo del 18% per le fonti rinnovabili entro il 2010 e del 40% per il 2020.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!