15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La curva AM0, corrispondente alla ra<strong>di</strong>azione solare misurata al <strong>di</strong> fuori dell’atmosfera<br />

terrestre, risulta invece essere assai simile allo spettro <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un corpo nero<br />

portato alla temperatura <strong>di</strong> 5.760 K.<br />

Tuttavia, al fine <strong>di</strong> stabilire delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova standard in laboratorio per i<br />

componenti fotovoltaici, la norma CEI EN 60904-3 (CEI 82-3) <strong>con</strong>sidera la curva<br />

AM1,5 come ra<strong>di</strong>azione solare standard <strong>di</strong> riferimento. Per quest’ultima, nel documento<br />

normativo sono anche riportati i valori standard <strong>di</strong> <strong>energia</strong> specifica associati alle varie<br />

frequenze dello spettro luminoso, da riprodurre nei simulatori solari a lampada utilizzati<br />

nei test.<br />

Nelle norme, cosi come nella pratica impiantistica <strong>di</strong> progettazione, il valore <strong>di</strong> massima<br />

ra<strong>di</strong>azione al suolo viene assunto pari a 1.000 W/m 2<br />

La misura della ra<strong>di</strong>azione solare globale orizzontale, si effettua me<strong>di</strong>ante uno<br />

strumento, detto piranometro o più comunemente solarimetro. Lo strumento misura<br />

l'<strong>energia</strong> associata alla componente verticale della ra<strong>di</strong>azione incidente nell’unita <strong>di</strong><br />

tempo ed è sensibile alle frequenze visibili della ra<strong>di</strong>azione solare ed al vicino infrarosso.<br />

L’intensità della ra<strong>di</strong>azione globale o potenza specifica è espressa in W/m 2 . Tipicamente<br />

i valori <strong>di</strong> potenza specifica orizzontale possono arrivare in Italia, al livello del mare,<br />

durante una bella giornata estiva <strong>di</strong> sole, a 900÷1100 W/m 2 .<br />

Registrando a intervalli <strong>di</strong> tempo regolari l'irraggiamento istantaneo, si possono ottenere<br />

<strong>di</strong>verse grandezze utili per l’ingegneria solare, (valore me<strong>di</strong>o orario della ra<strong>di</strong>azione<br />

globale, l’integrale giornaliero, il valore massimo giornaliero ecc.) e tutte le statistiche<br />

necessarie per caratterizzare un sito.<br />

Inclinando poi lo strumento ad un angolo fisso rispetto al piano orizzontale è anche<br />

possibile misurare la ra<strong>di</strong>azione solare globale su un piano inclinato che, come vedremo,<br />

risulta uno dei dati fondamentali nella progettazione solare.<br />

Dalle <strong>con</strong>siderazioni fatte sopra si deduce che la stima della ra<strong>di</strong>azione globale solare al<br />

livello del suolo richiede delle più complesse metodologie <strong>di</strong> quelle relative alla stima<br />

della ra<strong>di</strong>azione solare extraterrestre. Infatti in un dato sito hanno molto peso le<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni atmosferiche e topografiche oltre agli altri parametri che determinano la<br />

posizione del Sole nel cielo. I problemi sono anche più complessi a livello <strong>di</strong><br />

progettazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici perchè in genere le misure <strong>di</strong> irraggiamento solare o<br />

le estrapolazioni <strong>con</strong> modelli partono sempre da dati riferiti a superfici orizzontali e non<br />

a superfici inclinate.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> riportare i predetti dati ad altri che si riferis<strong>con</strong>o alla effettiva<br />

orientazione della superficie <strong>di</strong> collezione della ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

La ra<strong>di</strong>azione globale a livello del suolo <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>ffusa dal cielo a causa dello scattering dei costituenti dell’atmosfera (nebbia ed<br />

aerosol). Si veda a riguardo la figura 72.<br />

L’atmosfera è variabile ed agisce come un filtro <strong>di</strong>namico assorbendo e <strong>di</strong>ffondendo la<br />

ra<strong>di</strong>azione solare. I cumuli e gli strati <strong>di</strong> nebbia bassi ed a me<strong>di</strong>a altezza sono in genere<br />

opachi ed intercettano la ra<strong>di</strong>azione solare, invece le nebbie alte (ad esempio cirri) sono<br />

trasluci<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ffondono la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, ma non la bloccano totalmente. Nei giorni<br />

soleggiati <strong>con</strong> cielo sereno la maggior parte della ra<strong>di</strong>azione solare è ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta e<br />

130<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!