15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

premessa<br />

dei circuiti <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo, degli impianti <strong>di</strong> accumulo, degli ausiliari per la<br />

sicurezza, per la destinazione dell’<strong>energia</strong> prodotta in eccesso, etc.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del potenziale <strong>di</strong> sviluppo degli impianti <strong>di</strong> generazione<br />

fotovoltaica in vari Paesi (anche del Terzo Mondo), tenendo presenti i<br />

programmi e le iniziative per lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione commerciale della<br />

tecnologia, analizzando i vincoli e le restrizioni che attualmente ne limitano<br />

la <strong>di</strong>ffusione e lo sviluppo.<br />

- Analisi delle prospettive <strong>di</strong> sviluppo, <strong>con</strong>dotta <strong>con</strong> la costruzione <strong>di</strong> scenari<br />

alternativi che fanno riferimento alla possibile <strong>di</strong>ffusione commerciale, ai<br />

costi attesi, alle innovazioni che si intravedono nel me<strong>di</strong>o termine.<br />

- Sintesi dei risultati ottenuti ed applicazione delle metodologie, derivate nel<br />

corso della ricerca, ad alcune significative situazioni.<br />

La ricerca svolta è stata articolata in tre fasi:<br />

1. La prima fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

metodologie per la stima dettagliata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile nel sito<br />

prescelto (previsioni della quantità producibile nei vari mesi dell’anno,<br />

andamento della <strong>produzione</strong> in tipici giorni dei vari mesi per <strong>di</strong>sporre degli<br />

elementi per la progettazione e la caratterizzazione del funzionamento degli<br />

impianti, dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> eventuali <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

integrazione, etc).<br />

2. La se<strong>con</strong>da fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la risoluzione dei problemi<br />

posti dai profili delle utenze presso cui debbono installarsi gli impianti<br />

(problemi correlati: alla struttura della domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

dell’utenza nel settore civile e terziario, al trasferimento della tecnologia nei<br />

PVS, a varie applicazioni specifiche).<br />

3. La Terza fase è stata de<strong>di</strong>cata infine allo stu<strong>di</strong>o per l’in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> potenzialità:<br />

a) nel Paese tanto per usi civili e del terziario che per altre determinate<br />

specifiche applicazioni industriali, rurali etc,<br />

b) nell’UE ed in altri Paesi,<br />

c) per le possibilità <strong>di</strong> trasferimento delle tecnologie in PVS.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!