15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Se<strong>con</strong>do alcune, parecchio astratte <strong>con</strong>siderazioni, riportate da taluni autori, in<br />

alternativa la collocazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici nelle aree industriali abbandonate delle<br />

maggiori Città degli USA, che sono state stimate in 5 milioni <strong>di</strong> acri, potrebbe sod<strong>di</strong>sfare<br />

per i 90% il fabbisogno elettrico degli USA.<br />

Tali scenari ipotetici, sia pure astratti, <strong>di</strong>mostrano come la tecnologia fotovoltaica non<br />

sia utilizzabile, neanche utopisticamente per la copertura totale dei fabbisogni energetici,<br />

si può proporre, però, <strong>con</strong>cretamente come fonte energetica ausiliaria, che può arrivare<br />

a ricoprire solamente delle ridotte nicchie <strong>di</strong> fabbisogno.<br />

<strong>Il</strong> nodo cruciale del <strong>con</strong>fronto è proprio il fatto che la tecnologia fotovoltaica non può<br />

competere <strong>con</strong> i <strong>sistemi</strong> tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

<strong>Il</strong> punto <strong>di</strong> forza della tecnologia fotovoltaica, invece, è riposto nella utilizzazione della<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei siti in cui la <strong>produzione</strong> è molto costosa o nella<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> carico in modo da ottenenere una<br />

riduzione degli stessi ed alleggerire il carico <strong>di</strong> lavoro sia delle centrali elettriche delle<br />

Utilities che della rete <strong>di</strong> trasporto dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Le linee guida dei programmi <strong>di</strong> sviluppo nazionali statunitensi assegnano al settore<br />

fotovoltaico il compito <strong>di</strong> provvedere, per il 2020, a <strong>con</strong>tribuire per il 15%, come<br />

minimo, alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ed entro il 2030 per il 10% della <strong>produzione</strong><br />

totale nazionale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Come si legge in alcune documentazioni ufficiali degli USA:<br />

In the long run, the U.S. PV Industry Roadmap does expect PV to provide a "significant<br />

fraction of U.S. electricity needs." This adds up to at least 15% of new added electricity capacity<br />

in 2020, and then 10 years later, at least 10% of the nation's total electricity.<br />

Pertanto l’industria <strong>di</strong> settore negli USA dovrebbe <strong>di</strong>ventare significativa nei prossimi<br />

anni.<br />

Nel 2000, per esempio, i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici, su scala mon<strong>di</strong>ale, sono cresciuti del 37%<br />

rispetto all’anno precedente. Nel 2001 si sono accresciuti <strong>di</strong> un ulteriore 38%, ma<br />

nonostante si sia giunti ad una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> circa 400 MW/anno, si è ancora lontano<br />

dal traguardo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare una <strong>con</strong>grua parte del fabbisogno <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per gli USA.<br />

Le risorse <strong>di</strong> energie rinnovabili fornis<strong>con</strong>o un potenziale <strong>di</strong> fonti energetiche che<br />

<strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o al sod<strong>di</strong>facimento dei fabbisogni energetici <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> e calore, o <strong>con</strong> produzioni combinate.<br />

Negli USA si sono fatti gran<strong>di</strong> investimenti nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> per mezzo <strong>di</strong> turbine idrauliche, sfruttando sia le risorse idriche che i salti<br />

altimetrici <strong>di</strong>sponibili in maniera sparsa nel paese. Non sono, però, da sottovalutare le<br />

potenzialità del paese riguardo al possibile sfruttamento <strong>di</strong> altre fonti rinnovabili:<br />

geotermica, biomassa, eolico, solare.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!