15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’agenzia francese per l’<strong>energia</strong> atomica CEA, ha attivato programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

autonomi nel settore dell’<strong>energia</strong> rinnovabile attraverso la creazione <strong>di</strong> programmi per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

I laboratori Genec hanno integrato la loro attività <strong>di</strong> ricerca nel settore fotovoltaico e la<br />

stretta collaborazione tra CEA e i centri <strong>di</strong> ricerca pubblici CEA e CNRS sta<br />

producendo un nuovo fervore nel settore fotovoltaico.<br />

Al fine <strong>di</strong> adottare linee d’azione comuni ADEME ha sottoscritto un protocollo d’intesa<br />

<strong>con</strong> CEA, CNRS.<br />

L’ADEME facendo ricorso al finanziamento dei programmi <strong>di</strong> ricerca EU ha proposto<br />

tariffe <strong>di</strong> 4,6 €/kWh per <strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected e <strong>di</strong> 6,1 €/kWh per <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected <strong>con</strong> accumulo elettrico <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Le tariffe predette hanno subito delle riduzioni dal 1° Gennaio 2005, infatti, esse sono<br />

state ridotte a 3,8 €/kWh per <strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected e <strong>di</strong> 4,9 €/kWh per<br />

<strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected <strong>con</strong> accumulo elettrico <strong>di</strong> sicurezza.<br />

In Francia l’industria fotovoltaica <strong>con</strong>tinua ad essere in crescita, ma nell’ultimo anno<br />

non ci sono state nuove aziende <strong>di</strong> settore che si sono affacciate sul mercato<br />

fotovoltaico.<br />

Photowatt, <strong>con</strong>tinua ad avere produzioni elevate <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche, <strong>con</strong> prospettive<br />

che si attestano intorno a 32 MW per la fine del 2006.<br />

Gli obiettivi della <strong>produzione</strong> della Photowatt stanno nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> più<br />

larghe (<strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> 15 cm x 15 cm), <strong>di</strong> spessore minore <strong>di</strong> 200 µm, <strong>con</strong> un<br />

maggiore ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione elettrico, (14%÷15%) e la riduzione dei costi fissi<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1,2 €/W.<br />

Free Energy Europe è una società che si è specializzata nella costruzione <strong>di</strong> piccoli<br />

impianti fotovoltaici per l’uso domestico in utenze rurali, sono <strong>di</strong> nuova <strong>con</strong>cezione i<br />

moduli fotovoltaici a doppia giunzione che rispettato lo standard <strong>di</strong> qualità<br />

internazionale EC 61646.<br />

Total Énergie ed APEX BP Solar sono due società specializzate nello sviluppo <strong>di</strong><br />

componentistica fotovoltaica e nella ven<strong>di</strong>ta i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong> la formula chiavi<br />

in mano.<br />

Esse sono strettamente legate alla politica <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e<strong>con</strong>omico applicata dall’agenzia<br />

per l’<strong>energia</strong> francese ADEME.<br />

<strong>Il</strong> piano d’azione nazionale PNA2E, unitamente alle <strong>di</strong>rettive EU e alla domanda sempre<br />

crescente <strong>di</strong> tecnologia fotovoltaica hanno <strong>con</strong>sentito ad ADEME <strong>di</strong> programmare<br />

nuovi meccanismi <strong>di</strong> accesso al finanziamento per sviluppare il programma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sseminazione sul territorio <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong>nessi in rete. Questa iniziativa è<br />

stata raccolta <strong>con</strong> ottimismo da parte dell’industria del settore.<br />

210<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!