15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

potenza nominale non superiore a 20 kW”.<br />

9.1.3. Caratteristiche dell’Impianto<br />

L’impianto fotovoltaico sarà costituito dai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> campo (campo fotovoltaico,<br />

sensori, strutture meccaniche) e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione e <strong>con</strong>trollo (quadro <strong>di</strong> campo,<br />

quadro elettrico <strong>con</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione, quadro interfaccia <strong>di</strong> rete).<br />

<strong>Il</strong> quadro elettrico <strong>con</strong>tenente i suddetti componenti elettronici deve possedere un grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP55. <strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione sarà idoneo al trasferimento della potenza<br />

dal generatore fotovoltaico alla rete, in <strong>con</strong>formità ai requisiti normativi tecnici e <strong>di</strong><br />

sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente <strong>di</strong> ingresso del gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione saranno compatibili <strong>con</strong> quelli del generatore fotovoltaico, mentre i valori<br />

della tensione e della frequenza in uscita saranno compatibili <strong>con</strong> quelli della rete alla<br />

quale verrà <strong>con</strong>nesso l’impianto.<br />

<strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione sarà dotato <strong>di</strong> inverter a commutazione forzata <strong>con</strong> tecnica<br />

PWM, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare in modo completamente automatico e <strong>di</strong> inseguire il<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza (MPPT) del generatore fotovoltaico.<br />

L’impianto sarà dotato <strong>di</strong> una apparecchiatura per la visualizzazione e la misurazione<br />

(preferibilmente me<strong>di</strong>ante un <strong>di</strong>spositivo elettromeccanico) della quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

prodotta dall’impianto e delle rispettive ore <strong>di</strong> funzionamento. Negli elaborati grafici<br />

allegati è riportato lo schema <strong>di</strong> collegamento dell’impianto alla rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

L’impianto in oggetto sarà composto da 144 moduli fotovoltaici monocristallini<br />

collegando in parallelo 12 stringhe da 12 moduli in serie, per raggiungere una potenza<br />

nominale <strong>di</strong> 20,16 kWp. Un modulo è costituito dal collegamento in serie <strong>di</strong> 72 <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche. Ogni modulo eroga una corrente <strong>di</strong> 4,3 A ed una tensione <strong>di</strong> 33 V.<br />

La scelta del modulo è stata fatta dal catalogo SHELL Solar 2002 riportato nella figura<br />

in basso. <strong>Il</strong> modulo scelto è lo SHELL SP140.<br />

<strong>Il</strong> modulo scelto:<br />

il modulo è costituito dal collegamento in serie <strong>di</strong> 72 <strong>celle</strong> <strong>di</strong>sposte su 6 file da 12 <strong>celle</strong><br />

ciascuna. Si notano gli smussi agli angoli delle <strong>celle</strong>, derivanti dal particolare processo <strong>di</strong><br />

lavorazione dei wafer <strong>di</strong> silicio.<br />

Nella tabella riepilogativa <strong>di</strong> seguito riportata sono in<strong>di</strong>cate le caratteristiche elettriche<br />

tipiche del modulo fotovoltaico scelto misurate a STC (AM=1,5; E=1000 W/m 2 ;<br />

T=25°C). Le <strong>celle</strong> sono <strong>di</strong>sposte su 6 file da 12 <strong>celle</strong> per fila. La superficie <strong>di</strong> una cella<br />

come riportato nel catalogo è <strong>di</strong> 147 cm 2 . La superficie complessiva del campo<br />

fotovoltaico <strong>con</strong>siderando 144 moduli da 1,32 m 2 ciascuno è :<br />

2<br />

S campo = 1, 32 ⋅144<br />

= 190,<br />

08m<br />

.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!