15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.41 - Pannelli FV in installazione<br />

In Giappone, nel 2002, sono stati realizzati 9.400 tetti fotovoltaici, per una potenza<br />

complessiva <strong>di</strong> 35 MW. <strong>Il</strong> programma giapponese prevede <strong>di</strong> raggiungere nel 2005<br />

una potenza fotovoltaica installata pari a 400 MW (70.000 tetti), che salirà a 4.600<br />

MW nel 2010.<br />

In Germania si sono sfruttate <strong>di</strong>fferenti politiche d’incentivazione. Alcune compagnie<br />

elettriche hanno adottato la cosiddetta "green power" (utilizzata anche in altri stati<br />

europei), <strong>con</strong> la quale l’utente paga l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ad un prezzo superiore<br />

all’usuale, nella <strong>con</strong>sapevolezza che i sol<strong>di</strong> offerti in più saranno utilizzati per la<br />

costruzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile. Altre<br />

società invece ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o all’autoproduttore un prezzo incentivato: si va da 0,25 a 1<br />

euro per ogni kWh prodotto <strong>con</strong> un impianto fotovoltaico. <strong>Il</strong> mercato tedesco, grazie<br />

a questi aiuti, è in <strong>con</strong>tinua crescita. Negli Stati Uniti si parla ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> un milione<br />

<strong>di</strong> tetti fotovoltaici, nell’ambito del PATH (Partnership for Advancing Technology in<br />

Housing), iniziativa promossa dall’allora Presidente Clinton avente lo scopo <strong>di</strong><br />

ridurre il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> del 50 % nelle nuove case e del 30 % in 15 milioni <strong>di</strong><br />

case già esistenti.<br />

Le facilitazioni attualmente esistenti in Italia sono rappresentate dall’IVA al 10 % e<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> detrarre dall’IRPEF il 36% del costo totale d’impianto (materiali e<br />

installazione). Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni utili ma non ancora sufficienti : è fondamentale<br />

ridurre l’esborso iniziale ed è inoltre auspicabile l’eliminazione dell’IVA, soprattutto<br />

<strong>con</strong>siderando l’importante valenza ambientale e occupazionale <strong>di</strong> questi <strong>sistemi</strong>.<br />

Dagli altri incentivi in <strong>con</strong>to capitale dovrebbero coprire una parte <strong>con</strong>sistente del<br />

costo totale d’impianto, facilitando in tal modo la <strong>di</strong>ffusione degli impianti<br />

fotovoltaici.<br />

Attualmente esistono sul mercato <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari che si possono <strong>di</strong>videre a<br />

se<strong>con</strong>da del processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in due gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

Le <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> silicio cristallino coprono circa l‘80% del mercato mon<strong>di</strong>ale.<br />

Vengono prodotte da sottili lamine <strong>di</strong> silicio cristallino dello spessore <strong>di</strong> circa 0,3<br />

mm.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!