15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Entro la fine <strong>di</strong> quest’anno verrà definito il progetto esecutivo da parte della TRIWO,<br />

azienda proprietaria dell’area interessata dall’opera.<br />

10.2.10. Grecia<br />

In Grecia nel 2005 erano installati impianti fotovoltaici per una potenza complessiva <strong>di</strong><br />

3 MW <strong>di</strong> cui 2/3 off grid ed 1/3 grid <strong>con</strong>nected.<br />

Per le applicazioni domestiche non sono previsti incentivi mentre per applicazioni<br />

commerciali <strong>di</strong> potenza maggiore <strong>di</strong> 5 kW sono previsti incentivi che coprono il<br />

40÷50% dei costi totali.<br />

L’obiettivo del Governo nazionale per il 2010 in Grecia è quello <strong>di</strong> raggiungere una<br />

potenza installata <strong>di</strong> 15 MW. Altri scenari alternativi prevedono invece il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una potenza installata <strong>di</strong> 10 MW nel 2010.<br />

10.2.11. Italia<br />

In Italia il <strong>con</strong>tributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico nazionale è cresciuto<br />

dai circa 14 Mtep del 1995 ai quasi 17 Mtep del 2002 (ultimo dato <strong>di</strong>sponibile), <strong>con</strong> un<br />

aumento del 20% circa per l’intero periodo (+2,8% anno in me<strong>di</strong>a); sempre nello stesso<br />

periodo, l’<strong>energia</strong> prodotta delle fonti rinnovabili non tra<strong>di</strong>zionali (come eolico, solare,<br />

teleriscaldamento legna, utilizzi moderni della biomassa, ecc.) è più che raddoppiata.<br />

Tuttavia la quota delle fonti rinnovabili sull’offerta totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> primaria è cresciuta<br />

marginalmente: era dell’8% nel ’95 ed è passata solo al 9% nel 2002 (domanda<br />

complessiva in <strong>energia</strong> primaria: 186,7 Mtep).<br />

Sebbene si ris<strong>con</strong>tri un leggero decremento delle rinnovabili dal 2001 al 2002, si inizia a<br />

registrare un aumento della fonte solare ed eolica. <strong>Il</strong> calo nella <strong>produzione</strong> del settore<br />

idroelettrico (circa il 60% della <strong>produzione</strong> totale da rinnovabili), pari a circa il 9%<br />

rispetto al 2001, è stato causato dalle sfavorevoli <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> idraulicità per il grande<br />

secco.<br />

la tabella qui <strong>di</strong> seguito riportata dà un quadro riepilogativo della situazione per gli anni<br />

1995, 2002.<br />

La potenza fotovoltaica installata in Italia è 25 MW in totale. Al 31 Dicembre 2004,<br />

se<strong>con</strong>do il GRTN, la potenza complessiva efficiente lorda, <strong>con</strong>siderando anche i tetti<br />

fotovoltaici non censiti nelle statistiche del settore elettrico, è stata <strong>di</strong> 31 MW, mentre<br />

quella censita nelle statistiche è <strong>di</strong> 7,12 MW. La <strong>produzione</strong> lorda da impianti fotovoltaci<br />

è stata, al 31 Dicembre 2004, <strong>di</strong> 4 GWh senza <strong>con</strong>siderare i tetti fotovoltaici, includendo<br />

questi ultimi l’ENEA stima una <strong>produzione</strong> lorda <strong>di</strong> 27 GWh.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!