15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

per la <strong>produzione</strong> <strong>con</strong>temporanea <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, <strong>di</strong> calore e freddo destinata al<br />

funzionamento delle strutture.<br />

Nell’ambito della ricerca si sono esaminate varie opzioni impiantistiche, ritenute efficaci<br />

ai fini della riduzione delle punte <strong>di</strong> carico elettrico. Tra esse alcune tecnologie<br />

innovative per la <strong>produzione</strong> decentrata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e si è stu<strong>di</strong>ata, in tale<br />

ambito, anche la fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione fotovoltaica.<br />

In Italia, al fine <strong>di</strong> migliorare i processi <strong>di</strong> trasformazione dell'<strong>energia</strong>, <strong>di</strong> ridurne i<br />

<strong>con</strong>sumi e <strong>di</strong> migliorare le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità ambientale dell'utilizzo dell'<strong>energia</strong><br />

a parità <strong>di</strong> servizio reso e <strong>di</strong> qualità della vita, le norme della legge 10/91 favoris<strong>con</strong>o ed<br />

incentivano, in accordo <strong>con</strong> la politica energetica della Unione Europea l'utilizzazione<br />

delle fonti rinnovabili.<br />

9.1.1. Dimensionamento impianto<br />

La quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile dall’impianto fotovoltaico su base annua deve<br />

essere inferiore a quella normalmente <strong>con</strong>sumata, sempre su base annua, dall’utente<br />

facendo riferimento alla me<strong>di</strong>a dei <strong>con</strong>sumi degli ultimi anni.<br />

L’impianto dovrà servire un ristorante che ha una superficie utile complessiva <strong>di</strong> 396 m 2 .<br />

<strong>Il</strong> ristorante è aperto in tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 15 e dalle ore 18 alle ore 23, in<br />

totale 9 ore <strong>di</strong> funzionamento giornaliere. Considerando da stime effettuate un <strong>con</strong>sumo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 25 kWh/ora, il <strong>con</strong>sumo giornaliero sarà:<br />

25 ⋅ 9 = 225kWh/<br />

giorno<br />

e, per un 300 giorni lavorativi su 365 si giunge ad un <strong>con</strong>sumo me<strong>di</strong>o annuale:<br />

300 ⋅ 225 = 67500kWh<br />

/ anno .<br />

Si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati sulla ra<strong>di</strong>azione solare oraria globale in luoghi limitrofi a quello <strong>di</strong><br />

interesse (Trapani). I dati sono relativi all’anno 2002 e sono stati ricavati da misurazioni<br />

effettuate in campo in alcune postazioni meteo-climatiche.<br />

Tenendo <strong>con</strong>to delle normative vigenti (Del. N.224/2000 del 6/12/2000 dell’Autorità<br />

dell’Energia Elettrica e GAS G.U. n.19 del 24/01/2001) e degli incentivi fiscali<br />

ottenibili, l’impianto è stato <strong>di</strong>mensionato in modo tale da fornire una potenza<br />

complessiva 20,16 kWp, intesa come somma delle potenze <strong>di</strong> targa dei singoli moduli,<br />

così come misurata in fabbrica me<strong>di</strong>ante apposita apparecchiatura <strong>di</strong> misura alle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong>:<br />

- irraggiamento <strong>di</strong> 1000 W/m 2 ,<br />

- AM=1,5 <strong>con</strong> <strong>di</strong>stribuzione dello spettro solare <strong>di</strong> riferimento e temperatura<br />

delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> 25 °C ±2 °C.<br />

L’obbligo della scelta non <strong>con</strong>sente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> coprire l’intero fabbisogno energetico del<br />

ristorante della struttura commerciale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!