15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cenni introduttivi<br />

Per il silicio, la densità <strong>di</strong> ricombinazione a 20°C è n i=1,5 10 16 /m 3<br />

La densità è piccola se raffrontata a quella degli elettroni <strong>di</strong> valenza, si ha infatti una<br />

coppia elettrone buca su 10 13 elettroni <strong>di</strong> valenza.<br />

La luce incidente <strong>con</strong> <strong>energia</strong> dei fotoni superiore a quella che <strong>con</strong>sente il rilascio<br />

dell’elettrone libero, che è <strong>di</strong> 1,12 eV, per il silicio può generare delle coppie <strong>di</strong> elettroni<br />

ad<strong>di</strong>zionali. Tale effetto, denominato “foto<strong>con</strong>duttività”, è usato in parecchi strumenti<br />

sensibili alla luce.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una cella <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione fotovoltaica, però, richiede un materiale <strong>con</strong><br />

un più complesso assetto della <strong>con</strong>figurazione rispetto a quello <strong>di</strong> un semi<strong>con</strong>duttore.<br />

I semi<strong>con</strong>duttori “intriseci” vengono trattati introducendovi delle impurità e <strong>di</strong>ventano<br />

semi<strong>con</strong>duttori “estrinseci”.<br />

Tali tipi <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong>tengono delle impurità selezionate che sono introdotte dal<br />

processo <strong>di</strong> drogaggio o <strong>di</strong> doping. Nei semi<strong>con</strong>duttori drogati la <strong>con</strong>duzione può<br />

essere, in predominanza, il risultato tanto <strong>di</strong> un’introduzione <strong>di</strong> elettroni liberi che <strong>di</strong><br />

buche.<br />

Per esempio,come mostra la figura 3 nel caso <strong>di</strong> un atomo presente in un cristallo <strong>di</strong><br />

silicio, se esso è rimpiazzato <strong>con</strong> un atomo che ha cinque elettroni <strong>di</strong> valenza come<br />

l’antimonio, l’arsenico o il fosforo quattro dei suoi cinque elettroni <strong>di</strong> valenza<br />

completano i legami covalenti <strong>con</strong> quelli degli atomi <strong>di</strong> silicio circostanti, accoppiando<br />

gli spin parallelo antiparallelo, mentre il quinto è un elettrone in eccesso che alla<br />

temperatura ambiente, ha sufficiente <strong>energia</strong> per essere <strong>con</strong>siderato un elettrone libero.<br />

Gli elettroni liberi in tale caso, però, non lasciano <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro una buca. l’atomo però è<br />

ora carico positivamente.<br />

8<br />

Fig.3 - Drogaggio del semi<strong>con</strong>duttore<br />

Un’impurità <strong>con</strong>sistente <strong>di</strong> un atomo <strong>con</strong> cinque elettroni <strong>di</strong> valenza, è quella relativa a<br />

un atomo che si chiama “donor”. Se ci sono sufficienti atomi presenti in un cristallo, la<br />

loro densità deve essere superiore alla densità n i degli elettroni liberi; essa potrebbe<br />

superare <strong>di</strong> gran lunga quella delle buche, e come risultato, la <strong>con</strong>duzione sarebbe<br />

principalmente dovuta agli elettroni liberi. Un semi<strong>con</strong>duttore <strong>con</strong> un’impurità <strong>di</strong> tipo<br />

donor è, dunque, classificato come un semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo n.<br />

1.4. Diodo a giunzione a semi<strong>con</strong>duttore<br />

Una cella fotovoltaica non è altro che un <strong>di</strong>odo a semi<strong>con</strong>duttore, essa <strong>con</strong>verte<br />

l’<strong>energia</strong> dei fotoni in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Si ottiene un <strong>di</strong>odo quando c’è una transizione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!