15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

54<br />

Fig.29 -“Convertitore dc/dc”<br />

Nel caso della figura 29 la tensione <strong>di</strong> uscita V C del Convertitore è fissa, essendo pari<br />

a quella <strong>di</strong> batteria V B; invece la tensione <strong>di</strong> ingresso (che coincide <strong>con</strong> quella del<br />

generatore fotovoltaico) viene fatta variare al fine <strong>di</strong> massimizzare l’estrazione <strong>di</strong><br />

potenza dal generatore.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>spositivo interno al Convertitore che esegue tale regolazione viene denominato<br />

<strong>con</strong> la sigla MPPT (che sta per Maximum Power Point Tracking, ossia inseguitore del<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza). Tramite la regolazione MPPT si ha l’effetto <strong>di</strong><br />

compensare le variazioni sia <strong>di</strong> temperatura che <strong>di</strong> irraggiamento, ottimizzando<br />

l’utilizzo della risorsa fotovoltaica.<br />

3.21. Con<strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> misurazione e grado <strong>di</strong> efficienza<br />

Per poter <strong>con</strong>frontare tra loro <strong>celle</strong> solari o moduli fotovoltaici è stato introdotto un<br />

quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard in cui effettuare le misurazioni (Standard Test<br />

Con<strong>di</strong>tions, STC) per ottenere i dati nominali <strong>di</strong> riferimento. Le STC sono così<br />

definite:<br />

- intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 <strong>con</strong> grado <strong>di</strong> incidenza perpen<strong>di</strong>colare;<br />

- spettro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione corrispondente a AM 1,5 ;<br />

- temperatura della cella <strong>di</strong> 25 °C .<br />

Durante il funzionamento reale queste <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni si verificano raramente, poiché per<br />

un’intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 le <strong>celle</strong> si riscaldano a temperature che<br />

vanno da 40 °C a 50 °C e più. La potenza nominale P nom <strong>di</strong> una cella solare o <strong>di</strong> un<br />

modulo FV viene definita come potenza <strong>di</strong> picco alle STC e viene espressa in Watt<br />

peak (W p).<br />

P nom = P MPP = V MPP · I MPP<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!