15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

me<strong>di</strong>a solare giornaliera nel corso dei mesi dell’anno sono dovute interamente alle<br />

variazioni della copertura del cielo (Maxwell, Marion, Myers-1995).<br />

E’ interessante vedere per la predetta località la figura 74. Essa riporta le variazioni<br />

stagionali della lunghezza ottica per gli aerosol per sei tipici siti degli Stati Uniti: Fresno-<br />

CA, Salt LakeCity-UT, Albuquerque-NM, Bismark-ND, Ma<strong>di</strong>son-WI, Montgomery-AL.<br />

Ai fini della stima della ra<strong>di</strong>azione al suolo si suole definire un parametro caratteristico<br />

denominato da alcuni autori italiani “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità” (in inglese: “clearness index”):<br />

132<br />

H<br />

K = , (8-6)<br />

H<br />

esso è il rapporto fra l’irraggiamento solare globale giornaliero me<strong>di</strong>o mensile misurato<br />

al suolo su una superficie orizzontale ed il corrispondente valore al limite dell’atmosfera.<br />

0<br />

Se i pannelli fotovoltaici sono <strong>di</strong>sposti, come è d’uso, <strong>con</strong> una certa inclinazione sul<br />

piano orizzontale ha importanza anche l’albedo delle superfici delle zone circostanti ai<br />

pannelli.<br />

spessore spettrale ottico<br />

giorno dell'anno<br />

Fig. 74 – Variazioni stagionali dello spessore spettrale ottico per gli aerosol<br />

per sei tipici siti degli USA<br />

Ha importanza la <strong>di</strong>stribuzione spettrale della ra<strong>di</strong>azione solare perchè influenza la resa<br />

dei pannelli fotovoltaici.<br />

8.4. Metodologia per la stima del potenziale energetico che può essere sfruttato<br />

in un certo impianto fotovoltaico<br />

Per molte situazioni si <strong>di</strong>spone solo <strong>di</strong> dati per la ra<strong>di</strong>azione solare che danno le me<strong>di</strong>e<br />

mensili della ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera su una superficie orizzontale.<br />

Per pre<strong>di</strong>sporre un progetto esecutivo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico si dovrebbe invece<br />

poter procedere ad una stima appropriata del potenziale energetico che può essere<br />

sfruttato in quel certo sito. Tale stima, a rigore, dovrebbe partire da una campagna <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!