15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

dove i è l'angolo formato tra la normale alla superficie e la <strong>di</strong>rezione della ra<strong>di</strong>azione<br />

solare e I sc è la costante solare.<br />

normale alla superficie<br />

inclinata <strong>di</strong> β rispetto al<br />

piano orizzontale<br />

γ<br />

Fig. 76 - Angoli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione della posizione <strong>di</strong> una superficie sposta al Sole<br />

Generalmente il pannello che raccoglie <strong>energia</strong> solare è fisso rispetto alla superficie<br />

terrestre ma non rispetto alla <strong>di</strong>rezione della ra<strong>di</strong>azione solare, pertanto l'angolo i è<br />

funzione anche del tempo. Per <strong>con</strong>siderare questa <strong>di</strong>pendenza, bisogna tenere <strong>con</strong>to del<br />

fatto che la terra compie una rivoluzione al giorno intorno al proprio asse e della<br />

variazione stagionale dovuta alla non ortogonalità dell'asse suddetto <strong>con</strong> il piano<br />

dell'orbita (la declinazione).<br />

La variazione giornaliera <strong>di</strong> i è la seguente:<br />

ω = <strong>di</strong>/dt = 15 (12-t s)<br />

in cui 15 è una costante riferita alla rivoluzione che la terra fà in un giorno: 15°/ora. t s è<br />

l ora solare e si scrive come segue:<br />

t s=t+E+∆L/15<br />

t è l'ora <strong>con</strong>venzionale; E tiene <strong>con</strong>to della rotazione della terra intorno al proprio asse<br />

combinata <strong>con</strong> la rivoluzione intorno al sole: ∆L è la <strong>di</strong>fferenza tra il meri<strong>di</strong>ano delle<br />

località in questione ed il meri<strong>di</strong>ano a cui si riferisce l'ora <strong>con</strong>venzionale. Possiamo<br />

osservare in un grafico la relazione tra E ed i mesi dell'anno, detta equazione del tempo.<br />

Si veda la figura 77.<br />

L'effetto della declinazione si manifesta <strong>con</strong> una oscillazione apparente del sole <strong>di</strong><br />

+23,5° intorno alla posizione me<strong>di</strong>a. Essa si esprime come segue:<br />

δ = 23,5 sen [360(284+n)/365] (8-25)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!