15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

cui hanno partecipato le Università <strong>di</strong> Genova, Napoli, Padova e Palermo ed il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Bari. <strong>Il</strong> DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo ha approfon<strong>di</strong>to alcuni temi<br />

tra i quali la fattibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>figurazioni d’impianto che sfruttano innovazioni<br />

tecnologiche, sia per le tecniche <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento dell’aria, sia per la <strong>produzione</strong><br />

<strong>con</strong>temporanea <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, <strong>di</strong> calore e freddo destinata al funzionamento delle<br />

strutture.<br />

Nell’ambito della ricerca si sono esaminate varie opzioni impiantistiche, ritenute efficaci<br />

ai fini della riduzione delle punte <strong>di</strong> carico elettrico. Tra esse alcune tecnologie<br />

innovative per la <strong>produzione</strong> decentrata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e si è stu<strong>di</strong>ata, in tale<br />

ambito, anche la fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione fotovoltaica.<br />

Un se<strong>con</strong>do Caso stu<strong>di</strong>o riguarda un impianto <strong>di</strong>mostrativo al servizio <strong>di</strong> una palazzina<br />

unifamiliare <strong>di</strong> due piani ubicata in Sicilia a Messina. Lo stu<strong>di</strong>o, svolto in collaborazione<br />

tra il DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo e l’Istituto CNR ITAE Messina, durante lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> una Tesi <strong>di</strong> Laurea (Ferraro, Tesi <strong>di</strong> Laurea 2003, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, Istituto CNR ITAE Messina, Relatori V.Antonucci, C.Dispenza)<br />

è <strong>di</strong> grande interesse per lo sviluppo della tecnologia della <strong>produzione</strong> fotovoltaica per<br />

piccole produzioni decentrate del tipo stand alone.<br />

Per ciascuna situazione analizzata:<br />

164<br />

1. Una prima fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o, <strong>con</strong> appropriate metodologie, per la<br />

stima dettagliata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile nel sito prescelto (previsioni<br />

della quantità producibile nei vari mesi dell’anno, andamento della <strong>produzione</strong> in<br />

tipici giorni dei vari mesi per <strong>di</strong>sporre degli elementi per la progettazione e la<br />

caratterizzazione del funzionamento degli impianti, dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> regolazione e<br />

<strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> eventuali <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> integrazione, etc).<br />

2. Una ulteriore fase è stata poi de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la risoluzione dei problemi<br />

posti dai profili delle utenze presso cui debbono installarsi gli impianti (problemi<br />

correlati: alla struttura della domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> dell’utenza).<br />

3. Infine si sono approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti <strong>di</strong> natura tecnico – e<strong>con</strong>omica.<br />

9. 1. Caso Stu<strong>di</strong>o n. 1 - Progetto <strong>di</strong> un Impianto Fotovoltaico inserito in una<br />

struttura commerciale<br />

L’oggetto del Caso Stu<strong>di</strong>o è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibiltà e la progettazione <strong>di</strong> un Impianto<br />

Fotovoltaico che deve operare in seno ad una struttura commerciale ubicata nel<br />

<strong>con</strong>testo locale siciliano in provincia <strong>di</strong> Trapani. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità dell’impianto<br />

fotovoltaico è parte <strong>di</strong> un complesso stu<strong>di</strong>o che si è svolto in ricerche relative ad un<br />

PRIN 2001 cofinanziato dal MIUR, Progetto n. 2001098981, sul tema della<br />

Ottimizzazione degli usi energetici e la razionalizzazione della domanda <strong>elettrica</strong> nei supermercati e<br />

negli ipermercati in Italia, a cui hanno partecipato le Università <strong>di</strong> Genova, Napoli, Padova<br />

e Palermo ed il Politecnico <strong>di</strong> Bari. <strong>Il</strong> DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo ha<br />

approfon<strong>di</strong>to alcuni temi tra i quali la fattibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>figurazioni d’impianto che<br />

sfruttano innovazioni tecnologiche, sia per le tecniche <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento dell’aria, sia<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!