15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.2. La ra<strong>di</strong>azione solare extraterrestre<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione extraterrestre fa ricorso, quin<strong>di</strong>, a una formula che include un<br />

fattore <strong>di</strong> correzione per l’eccentricità, che tiene <strong>con</strong>to <strong>di</strong> tale variazione. E’ solitamente<br />

usata la formula <strong>di</strong> Duffie e Beckman (1980):<br />

E<br />

0<br />

⎛360n ⎞<br />

= 1+ 0.033cos⎜ ⎟<br />

⎝ 365 ⎠ (8-1)<br />

dove n è il giorno dell’anno <strong>con</strong>tato a partire dall’1 Gennaio[ 1 ≤n≤ 365]<br />

.<br />

L’asse terrestre è inclinato <strong>di</strong> 23,5 gra<strong>di</strong> rispetto al piano dell’orbita rispetto al Sole.<br />

Si hanno così dei giorni più lunghi nell’emisfero Nord dall’equinozio <strong>di</strong> primavera<br />

(approssimativamente il 23 Marzo) all’equinozio <strong>di</strong> autunno (approssimativamente il 22<br />

Settembre) e giorni più lunghi nell’emisfero Sud negli altri sei mesi. Negli equinozi <strong>di</strong><br />

Marzo e Settembre il Sole è <strong>di</strong>rettamente sopra l’Equatore, entrambi i poli sono<br />

equi<strong>di</strong>stanti dal Sole, e sulla Terra si hanno do<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> luce e do<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> buio.<br />

A latitu<strong>di</strong>ni temperate (23,5°÷66,5° Nord e Sud) le variazioni dell’insolazione sono<br />

rilevanti. Per esempio a 40° Nord la ra<strong>di</strong>azione globale solare me<strong>di</strong>a giornaliera varia da<br />

3,94 kWh/m 2 in Dicembre a 11,68 kWh/m 2 in Giugno.<br />

La posizione del Sole relativa al sito è nota se sono note la latitu<strong>di</strong>ne (L), l’angolo orario<br />

(W) e la declinazione del Sole (δ) si veda al riguardo la figura 69 . L’angolo orario è la<br />

<strong>di</strong>stanza angolare tra il Sole e la sua posizione a mezzogiorno lungo la sua traiettoria<br />

apparente sulla volta celeste, è misurato sul piano equatoriale; a mezzogiorno esso<br />

assume il valore zero, nel dato sito, l’angolo orario esprime il tempo del giorno rispetto a<br />

mezzogiorno, un’ora corrisponde a 15°, la <strong>di</strong>rezione positiva <strong>con</strong>venzionale è da Est ad<br />

Ovest.<br />

equatore<br />

Fig. 69 – Coor<strong>di</strong>nate solari<br />

raggi solari<br />

La declinazione solare è l’angolo che la <strong>di</strong>rezione dei raggi solari forma a mezzogiorno,<br />

sul meri<strong>di</strong>ano <strong>con</strong>siderato, col piano equatoriale, risulta anche pari all’angolo che i raggi<br />

solari formano a mezzogiorno <strong>con</strong> la <strong>di</strong>rezione dello zenit sull’Equatore e coincide<br />

inoltre <strong>con</strong> la latitu<strong>di</strong>ne geografica alla quale in un determinato giorno dell’anno il Sole a<br />

mezzogiorno sta sullo zenit; è positiva quando il Sole è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> esso. Essa varia da<br />

-23,45° nel solstizio <strong>di</strong> inverno (21 Dicembre) a +23,45° nel solstizio d’estate (22<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!