15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

182<br />

Fig. 103 - Tipico andamento dell’efficienza <strong>di</strong> una pila a combustibile<br />

a <strong>celle</strong> PEMFC al variare delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico<br />

Pertanto, gli impianti a pila a combustibile, in prospettiva, rappresentano la tecnologia<br />

più adatta per i piccoli impianti che devono fornire potenze <strong>con</strong> un rapporto<br />

TDR = P / P elevato.<br />

max min<br />

Negli ultimi anni, il progressivo calo dei costi degli impianti per lo sfruttamento <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili e lo sviluppo della tecnologia delle pile <strong>con</strong> <strong>celle</strong> a combustibile (soprattutto<br />

le PEMFC), ha portato ad un ricorso sempre più frequente a queste tecnologie per<br />

alimentare gruppi <strong>di</strong> utenze o piccole reti locali situate in aree remote.<br />

Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili esistenti sul territorio rappresenta una <strong>con</strong>creta<br />

scelta, sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale che sociale, scelta che è compatibile anche <strong>con</strong><br />

aree isolate a vocazione turistica dove l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione tra<strong>di</strong>zionali<br />

provoca inquinamento e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approvvigionamento dei combustibile.<br />

Naturalmente, data l’aleatorietà delle fonti rinnovabili, è opportuno associare a questi<br />

impianti delle parti in grado <strong>di</strong> garantire la <strong>con</strong>tinuità del servizio, come, appunto, le pile<br />

a combustibile. Rispetto a <strong>sistemi</strong> isolati che impiegano soltanto fonti rinnovabili, i<br />

<strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> realizzare impianti <strong>di</strong> taglia maggiore, riducendo le<br />

<strong>di</strong>mensioni del sistema <strong>di</strong> accumulo e il rischio <strong>di</strong> “fuori servizio”.<br />

Fino ad ora, il modo più comune <strong>di</strong> esercire gli impianti ibri<strong>di</strong> è stato quello <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>siderarli come un “addendum” alle potenzialità del solo impianto a c.i. (o altro<br />

sistema <strong>di</strong> generazione da fonti fossili), cioè quest’ultimo <strong>con</strong>tinua a funzionare come<br />

impianto <strong>di</strong> base e si utilizza l’<strong>energia</strong> fornita dalle fonti rinnovabili, e <strong>con</strong> l’ausilio<br />

dell’accumulo, per ridurre le ore <strong>di</strong> funzionamento dell’impianto <strong>di</strong> generazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale e per farlo lavorare in maniera più efficiente. Recentemente, invece, si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo la tendenza a progettare <strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> nei quali le fonti rinnovabili e<br />

l’accumulo fornis<strong>con</strong>o fino all’80÷90% dei fabbisogni energetici, lasciando al sistema <strong>di</strong><br />

generazione da fonti fossili la funzione <strong>di</strong> soccorso. Naturalmente, un impianto <strong>con</strong> tali<br />

caratteristiche richiede maggiori costi <strong>di</strong> investimento e può essere <strong>con</strong>veniente laddove<br />

l’approvvigionamento dei combustibili è oneroso o inaffidabile.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!