15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

3.17. <strong>Il</strong> modulo fotovoltaico<br />

Per ragioni <strong>di</strong> praticità, le <strong>celle</strong> vengono assemblate in una struttura allo stesso tempo<br />

robusta e maneggevole, in grado <strong>di</strong> garantire molti anni <strong>di</strong> funzionamento anche in<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>fficili: il modulo fotovoltaico (figura 20).<br />

46<br />

Fig.20 - Modulo fotovoltaico<br />

Nella sua forma più comune, un modulo è costituito da 36 <strong>celle</strong>, <strong>di</strong>sposte su 4 file<br />

parallele e collegate in serie tra <strong>di</strong> loro. Le <strong>celle</strong> sono sigillate tra due lastre <strong>di</strong> vetro o,<br />

in altri casi, fra una lastra <strong>di</strong> vetro anteriore e uno strato <strong>di</strong> plastica posteriore.<br />

La potenza erogata da un modulo, in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sole pieno, si aggira generalmente<br />

intorno ai 40-50 Watt. La tensione <strong>di</strong> lavoro ai morsetti è normalmente <strong>di</strong> 17 Volt<br />

(che corrisponde all’incirca a 36 x 0,5V poiché il collegamento è in serie), in modo<br />

che il modulo sia collegabile <strong>di</strong>rettamente a un accumulatore <strong>con</strong>venzionale in grado<br />

<strong>di</strong> immagazzinare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta. Un modulo raggiunge un’efficienza <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione pari al 10÷12 %, inferiore a quella delle singole <strong>celle</strong> (fra il 12 e il 15 %).<br />

Fig.21 – Generatore fotovoltaico<br />

Questo perché il risultato dell’assemblaggio è una struttura la cui superficie (circa 0,4<br />

m 2 ) non può essere interamente ricoperta dalle <strong>celle</strong>. Non tutta l’area esposta al sole,<br />

quin<strong>di</strong>, partecipa alla <strong>con</strong>versione. Collegando poi in serie/parallelo un insieme <strong>di</strong><br />

moduli si ottiene un generatore fotovoltaico <strong>con</strong> le caratteristiche desiderate <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!