15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La Cina ha perfezionato molti progetti solari, come “Sunshine Plan“, “the Wind Plan”,<br />

ed il “Brightness Project”.<br />

Combattere l’inquinamento ambientale è un imperativo per la Cina.<br />

A Shanghai si stanno costruendo 20 abitazioni dove il riscaldamento solare e la<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> fotovoltaica saranno applicati in modo intensivo.<br />

La facciata, i tetti del villaggio olimpico dei Giochi Olimpici <strong>di</strong> Pechino saranno coperti<br />

anche <strong>con</strong> pannelli solari. Una stringa fotovoltaica da 500 KWp è stata già installata sul<br />

tetto dello Sta<strong>di</strong>o Nazionale costruito <strong>di</strong> recente a Pechino.<br />

10.3.4. Filippine<br />

Nelle Filippine un esempio <strong>di</strong> progetto innovativo per l’utilizzo della tecnologia<br />

fotovoltaica per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> energetica <strong>elettrica</strong> da fonte energetica rinnovabile è<br />

stato avviato dalla CEPALCO, la terza maggiore società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong><br />

operante nel settore.<br />

<strong>Il</strong> GEF ha partecipato al Progetto <strong>con</strong> un finanziamento <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> dollari per la<br />

realizzazione del progetto che vede l’installazione <strong>di</strong> 1 MW <strong>di</strong> potenza collocato in una<br />

stazione <strong>di</strong> pompaggio a Bubanawan dove la CEPALCO gestisce un impianto <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> idro<strong>elettrica</strong>.<br />

L’impianto fotovoltaico <strong>con</strong>sente una maggiore flessibilità <strong>di</strong> esercizio dell’impianto<br />

idroelettrico, <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> potere far fronte alle punte <strong>di</strong> carico durante alcune ore della<br />

giornata <strong>con</strong> la possibilità <strong>di</strong> renderne autonomo il funzionamento nelle altre ore della<br />

giorno, mentre l’impianto fotovoltaico immette <strong>di</strong>rettamente in rete l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta.<br />

10.3.5. Giappone<br />

I <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> fotovoltaici in Giappone nell’ultimo decennio, hanno avuto un<br />

forte incremento.<br />

L’industria fotovoltaica, nel paese, <strong>di</strong>pende fortemente dallo sviluppo dei Programmi <strong>di</strong><br />

Ricerca avanzati dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria. <strong>Il</strong> Paese<br />

infatti punta molto, come è ben noto, sulla esportazione delle tecnologie all’estero.<br />

Quanto agli usi all’interno del Paese, è atteso che dalla sinergia tra la riduzione dei costi e<br />

l’introduzione degli incentivi e<strong>con</strong>omici nel paese saranno installati 5 GW nel 2010.<br />

I <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in Giappone sono stati oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca fino al 2000,<br />

ma ormai è terminata la fase <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione, il Paese è oggi nel<br />

pieno della fase <strong>di</strong> utilizzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione della tecnologia fotovoltaica nel Mondo.<br />

Tale fase è stata guidata, anche in Giappone, dall’adozione <strong>di</strong> forti misure politiche<br />

mirate alla promozione <strong>di</strong> risorse energetiche rinnovabili e all’attuazione <strong>di</strong> azioni mirate<br />

alla riduzione dell’emissione <strong>di</strong> agenti inquinanti in atmosfera, su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

238<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!