15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong>fferenti caratteristiche elettriche tra loro incompatibili; ogni sottocampo viene allora<br />

collegato ad un proprio <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza, sia questo un<br />

inverter o un regolatore <strong>di</strong> tensione.<br />

I motivi per cui può essere <strong>con</strong>veniente ricorrere a più sottocampi, anziché far uso<br />

<strong>di</strong> un singolo campo fotovoltaico <strong>di</strong> potenza maggiore, rientrano generalmente in<br />

uno dei casi seguenti:<br />

- le stringhe <strong>di</strong> moduli sono tra loro <strong>di</strong>stanti o sono in numero elevato, per cui è<br />

preferibile un loro iniziale raggruppamento in più sottocampi anziché in un unico<br />

campo fotovoltaico;<br />

- la potenza complessiva del generatore fotovoltaico è superiore a quella massima<br />

<strong>con</strong>sentita da un singolo inverter (o altro <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della<br />

potenza) che si ha intenzione <strong>di</strong> utilizzare; è necessario pertanto il frazionamento<br />

per raggiungere la potenza prevista;<br />

- i moduli fotovoltaici non possono essere tutti orientati allo stesso modo (ad<br />

esempio perché <strong>di</strong>sposti su una copertura a volta o su una superficie sfaccettata<br />

o, ancora, perché suscettibili <strong>di</strong> essere ombreggiati in modo non uniforme). Al<br />

fine <strong>di</strong> evitare sbilanciamenti <strong>di</strong> potenza che si tradu<strong>con</strong>o in per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> efficienza,<br />

è buona regola progettare il sistema sud<strong>di</strong>videndo il generatore fotovoltaico in<br />

tanti sottocampi quanti sono i <strong>di</strong>fferenti orientamenti dei moduli che lo<br />

compongono;<br />

- è necessario utilizzare moduli fotovoltaici <strong>di</strong> marca e/o modello <strong>di</strong>fferenti;<br />

- i vari sottocampi <strong>con</strong>terranno allora gruppi omogenei <strong>di</strong> moduli.<br />

3.6. Connessioni meccaniche<br />

Un efficace montaggio meccanico dei moduli fotovoltaici sulla struttura <strong>di</strong> sostegno è<br />

spesso una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per la buona riuscita del progetto. Le regole da<br />

seguire <strong>di</strong>pendono dalla tipologia <strong>di</strong> impianto che si ha in mente <strong>di</strong> realizzare, tuttavia<br />

è possibile evidenziare alcuni criteri generali:<br />

- i moduli fotovoltaici devono essere ben vincolati alla struttura che li sostiene in<br />

un numero <strong>di</strong> punti sufficiente ad evitare eccessivi sforzi localizzati;<br />

- devono essere previsti sufficienti spazi tra i moduli così da permettere<br />

- eventuali assestamenti della struttura e <strong>con</strong>sentire le necessarie <strong>di</strong>latazioni<br />

termiche<br />

- i moduli fotovoltaici, una volta installati, devono essere facilmente ispezionabili e<br />

sostituibili;<br />

- a prescindere da <strong>con</strong>siderazioni <strong>di</strong> natura energetica, i moduli fotovoltaici<br />

dovrebbero essere montati <strong>con</strong> una inclinazione <strong>di</strong> almeno 10 ÷ 15°, così da<br />

34<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!