15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

L’equazione viene usata per calcolare l’angolo del tramonto del Sole (α=0) e quin<strong>di</strong>:<br />

cosW = − tanδ tan L (8-5)<br />

8.3. La ra<strong>di</strong>azione solare al livello del suolo<br />

s<br />

Poiché la <strong>di</strong>stanza tra il Sole e la Terra varia perio<strong>di</strong>camente nel corso dell'anno, la<br />

costante solare rappresenta, dunque, in realtà il valore me<strong>di</strong>o della potenza specifica, la<br />

quale oscilla, come si è detto, entro un intervallo del ±3%, assumendo il valore massimo<br />

nel periodo invernale e quello minimo durante la stagione estiva.<br />

Al livello del suolo, si registra un'<strong>energia</strong> specifica minore della costante solare, a causa<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong>ffusione che hanno luogo nell'atmosfera; essi<br />

mo<strong>di</strong>ficano non solo il <strong>con</strong>tenuto energetico della ra<strong>di</strong>azione nel suo complesso ma<br />

anche la sua composizione spettrale.<br />

Per tenere <strong>con</strong>to dei fenomeni <strong>di</strong> assorbimento è stata definita a livello internazionale la<br />

massa d'aria unitaria AM1 (Air Mass 1) intesa come lo spessore <strong>di</strong> atmosfera standard<br />

attraversata dai raggi solari in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare alla superficie terrestre e<br />

misurato al livello del mare.<br />

Fig. 71 - Composizione spettrale della luce solare al <strong>di</strong> fuori dell’atmosfera terrestre<br />

(AM0) e <strong>con</strong> attenuazione AM1,5.<br />

Alle latitu<strong>di</strong>ni europee è comunque spesso necessario fare riferimento a spettri <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione ancora più attenuati rispetto all’AM 1, AM 1,5 (figura 71), AM2 o anche<br />

maggiori a se<strong>con</strong>da dei casi, per tenere <strong>con</strong>to del percorso <strong>di</strong> attraversamento della<br />

ra<strong>di</strong>azione nell'atmosfera dovuto alla più o meno pronunciata deviazione dei raggi solari<br />

rispetto allo zenit.<br />

Viceversa, se ci si trovasse in quota a latitu<strong>di</strong>ni tropicali lo spettro AM1 potrebbe, in<br />

alcuni casi, risultare eccessivamente attenuato rispetto alla ra<strong>di</strong>azione realmente<br />

incidente.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!