15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

mentre quello del pannello è dato da:<br />

η = VJ/Ic (8-62)<br />

η p= VJ/I (8-63)<br />

Si riporta qualche valore tipico per il silicio<br />

nella quale I è la somma dei tre apporti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ffusa, e <strong>di</strong> albedo. η p è<br />

inferiore ad η perché una parte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente sul pannello, viene riflessa dal<br />

vetro che protegge la cella.<br />

Riportiamo qualche valore tipico per il silicio nella tabella seguente.<br />

Scelta dell'inclinazione dei pannelli<br />

Simbolo Valore Unità<br />

V0C0 0,59 V<br />

Jcco 300 A/m2<br />

N 1,5<br />

hν 3,7x10 3 1/°C<br />

hi<br />

6,4x10 -<br />

4<br />

Per i <strong>sistemi</strong> a pannelli piani, non e <strong>con</strong>veniente prevedere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l'inclinazione<br />

durante l'anno, in quanto le spese aggiuntive necessarie a quest’operazione, non sono<br />

compensate dall'aumento dell'<strong>energia</strong> raccolta.<br />

L’unica eccezione è rappresentata dai <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> piccola taglia, i quali possono essere<br />

dotati <strong>di</strong> un sistema che <strong>con</strong>sente la variazione dell'inclinazione dei pannelli<br />

adeguatamente alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni che si pongono alle latitu<strong>di</strong>ni alle quali vengono istallati.<br />

11 problema della progettazione fotovoltaica infatti, stà nel cercare la massima <strong>energia</strong><br />

raccolta in un anno, ovvero la massima <strong>energia</strong> raccolta in una stagione nella quale vi sia<br />

un picco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione.<br />

Scelta dell’inclinazione S<br />

In questo paragrafo cercheremo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le soluzioni adattabili alla località<br />

prescelta.<br />

La figura 89. mostra l’<strong>energia</strong> raccolta in un periodo invernale a) in uno estivo b) ed<br />

infine in tutto l’arco dell’anno c).<br />

1/°C<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!