15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

EPIA) si tratterebbe invece <strong>di</strong> 70 MWp (UE 15). L’<strong>energia</strong> fotovoltaica è comunque un<br />

mercato globale.<br />

Nel 2010 è prevista una <strong>produzione</strong> annuale mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> 2,4 GWp. Per<br />

<strong>con</strong>seguire tale risultato è necessario un tasso <strong>di</strong> crescita annuale del 25%. Questa stima<br />

è “de facto” compatibile <strong>con</strong> le ipotesi applicate in uno stu<strong>di</strong>o EPIA or<strong>di</strong>nato dalla<br />

Commissione Europea.<br />

In base alle ipotesi <strong>di</strong> cui sopra, un <strong>con</strong>tributo <strong>di</strong> 3 GWp <strong>di</strong> capacità fotovoltaica<br />

installata nel 2010 si <strong>con</strong>figura ambizioso, ma è tuttavia ritenuto da più parti realistico.<br />

Se<strong>con</strong>do le previsioni, si tratterà soprattutto <strong>di</strong> impianti collegati alla rete incorporati<br />

nella struttura degli e<strong>di</strong>fici (tetti e facciate) e <strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> centrali (0,5÷5,0 MWp).<br />

La tecnologia FV deve essere comunque <strong>con</strong>siderata più in generale e non soltanto<br />

come una misura dei GWp installati.<br />

Come nel caso delle applicazioni solari termiche, i <strong>sistemi</strong> FV debbono sempre essere<br />

associati alle misure <strong>di</strong> utilizzazione razionale dell’<strong>energia</strong> negli e<strong>di</strong>fici e possono essere<br />

valutate come parte del notevole sforzo per ridurre il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> che dovrebbe<br />

sempre accompagnarne l’utilizzo.<br />

La generazione fotovoltaica collegata alla rete non è competitiva rispetto agli attuali costi<br />

della generazione tra<strong>di</strong>zionale <strong>con</strong> combustibili fossili e <strong>di</strong> origine eolica, ma in base alle<br />

attuali tendenze, si potrebbe prevedere verso il 2005 un costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 3 ECU/Wp <strong>di</strong><br />

capacità installata.<br />

È opportuno che si sviluppi un’iniziativa a livello europeo per incorporare i moduli<br />

fotovoltaici nei tetti e nelle facciate può quin<strong>di</strong> avere una grande importanza per far<br />

decollare la tecnologia. Altri vantaggi dell’integrazione e<strong>di</strong>lizia, come illuminazione, la<br />

fornitura <strong>di</strong> calore, le alterazioni <strong>di</strong> facciata.<br />

Nel <strong>con</strong>cetto <strong>di</strong> sistema energetico si dovrebbe tener <strong>con</strong>to del “valore aggiunto FV”.<br />

L’integrazione <strong>di</strong> 2 FV negli e<strong>di</strong>fici può anche trasformare l’eventuale impatto visivo in<br />

un vantaggio architettonico.<br />

Una campagna per il decollo, intesa a promuovere l’installazione <strong>di</strong> 1.000.000 <strong>di</strong> tetti e<br />

facciate fotovoltaici comporterebbe una nuova capacità <strong>di</strong> 0,5 GWp <strong>di</strong>sponibile<br />

nell’Unione Europea e <strong>di</strong> 0,5 GWp nei paesi terzi.<br />

Per ciò che riguarda la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in impianti fotovoltaici si<br />

riportano nel seguito le principali informazioni relative al potenziale <strong>di</strong> sviluppo.<br />

10.2.1. Albania<br />

In Albania ha trovato sviluppo la tecnologia solare termica <strong>con</strong> un piccolo progetto<br />

denominato UNDP. È già stato completato <strong>Il</strong> progetto <strong>di</strong>mostrativo denominato “Solar<br />

Panels for heating Administration and Education Centre” nel Prespa National Park ed il<br />

principale obbiettivo è stato la <strong>di</strong>vulgazione della tecnologia.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!