11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 1 - Vantaggi e svantaggi di diversi sistemi d’irrigazioneIRRIGAZIONE MANUALEVantaggi • Costi bassi Svantaggi • Irrigazione irregolare• Flessibile per tutte le specie• Alti costi di manodopera• <strong>Uso</strong> eccessivo di acqua• Ridotta qualità <strong>delle</strong> pianteIRRIGAZIONE PER ASPERSIONEVantaggi • Costi d’installazione Svantaggi • Irrigazione non uniformerelativamente contenuti• Può comportare un consumo eccessivo• Basso fabbisogno di manodoperadi acqua e un dilavamento dei fertilizzanti• Può essere usata per rinfrescarele piante e mantenere l’umidità dell’ariaBARRE MOBILIVantaggi • L’irrigazione e la fertirrigazione Svantaggi • Costi elevati per i piccoli vivaisono accurate• L’apertura degli ugelli provvedeal controllo <strong>delle</strong> gelate e all’irrigazionedurante la germinazioneIRRIGAZIONE A GOCCIAVantaggi • Minimo runoff Svantaggi • Costi alti• Riduzione <strong>delle</strong> malattie fogliari• Manutenzione più frequente• Permette un eccellente controllodel bilancio aria-acqua <strong>nel</strong> substrato• Può essere usata per irrigare più speciedi piante anche di dimensioni diverseeffettivamente resa disponibile per l’assorbimentodella pianta), soprattutto <strong>nel</strong> caso <strong>delle</strong> colture incontenitore con diametro del vaso superiore a 18cm (sopra a questa dimensione la densità colturaleè bassa e maggiori sono le perdite per mancatointercettamento da parte <strong>delle</strong> piante).Per una buona progettazione di un impianto diirrigazione per aspersione occorre valutare iseguenti parametri:1. la velocità di infiltrazione del terreno e/o delsubstrato: infatti, l’intensità di pioggia nondeve mai superare la velocità di infiltrazione,pena il ruscellamento superficiale e il costipamentodel terreno;2. l’incidenza del vento: in ambiente protetto ciòè ininfluente, ma all’aperto può compromettereseriamente l’uniformità di distribuzione dell’irrigazione;in caso di vento occorre utilizzareirrigatori a portata medio-alta e con gittatamedia-corta, tale che la dimensione <strong>delle</strong> gocceprodotte sia abbastanza grande da non risentiretroppo della deriva provocata dal vento;3. la qualità dei materiali da utilizzare <strong>nel</strong>la realizzazionedell’impianto, soprattutto per quantoriguarda il coefficiente di uniformità degli irrigatoriutilizzati;4. la qualità dell’acqua, in particolare il contenutodi bicarbonati, ferro, manganese e cloruri (perle specie sensibili): infatti, poiché viene a esserebagnata la parte aerea, la presenza in quantitàeccessive di questi ioni può comportare macchiefogliari, decolorazioni, e nei casi più graviustioni sulle foglie, in questi casi potrebbe esserenecessario predisporre dei trattamenti specifici(vedi Capitolo 10);5. il tipo di coltivazione da irrigare: ad esempio,<strong>nel</strong> caso di colture delicate come quelle da fiorereciso, occorre utilizzare ugelli con portatamedio-bassa per evitare danni.Gli impianti per aspersione si dividono in fissi omobili.Nel primo caso si hanno <strong>delle</strong> linee in PVC rigidoo in ferro zincato su cui sono avvitati degliugelli; le linee sono posizionate in numero e modotale che tutta la superficie da irrigare sia bagnatacontemporaneamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!