11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA195Fig. 2 - Rappresentazioneschematica<strong>delle</strong> differenti opzioniper la reintegrazionedella soluzione nutritivaricircolante nei sistemifuori suolo a ciclo chiuso.A sinistra: opzione a ECcostante; a destra: sistemaa EC crescente (vedi testoper spiegazioni)La gestione dei sistemi chiusi è particolarmentedifficile quando l’acqua irrigua è di scarsa qualità(salina); valori di EC e/o della concentrazione dicloruro di sodio (NaCl) superiori, rispettivamente,a 1,0-1,2 mS/cm e 4-5 mmoli/L sembrano giàeccessivi per pensare di realizzare una coltura aciclo chiuso sensu strictu di specie ornamentali,notoriamente poco resistenti alla salinità (trannepoche eccezioni). In queste condizioni, le piantepossono andare incontro a condizioni di stress acausa del progressivo aumento di EC legato all’accumulodi ioni come sodio, cloruro, solfato, eboro o qualche altro microelemento presente <strong>nel</strong>l’acquairrigua.I cambiamenti <strong>nel</strong>la EC e <strong>nel</strong>la composizionedella soluzione nutritiva avvengono perché la colturanon assorbe l’acqua e gli ioni con lo stessorapporto con cui essi sono combinati <strong>nel</strong>l’acquairrigua e <strong>nel</strong>la soluzione erogata alle piante; cioè,perché la cosidetta concentrazione (apparente) diassorbimento (C A) è diversa (di solito, inferiore) daquella della soluzione nutritiva.Così, quando l’acqua irrigua non è particolarmentebuona, la soluzione nutritiva è ricircolata finquando la sua composizione e la EC rimangononei limiti considerati ottimali per una determinataspecie, dopodiché è sostituita, almeno parzialmente(sistemi semi-chiusi).Modalità di reintegrazionedella soluzione nutritivaLa tecnologia attuale di controllo dei nutrienti,qualunque sia il tipo di fertirrigatore impiegato, sibasa principalmente sulla misura della EC e del pHdella soluzione da reintegrare mediante l’aggiuntadi soluzioni concentrate di acidi e nutrienti.Il sistema di controllo degli elementi nutritivipresenti in una soluzione nutritiva tramite la EC èun sistema non sempre efficace. Infatti, la EC di unasoluzione è strettamente correlata alla somma totaledi elementi nutritivi solo al momento della suapreparazione; successivamente si osserva un progressivosbilanciamento dei rapporti tra i diversi elementiminerali a favore di quelli che relativamentealle concentrazioni di partenza vengono assorbitidalla coltura in misura minore. La misura di EC nonpermette, pertanto, di sapere quanti nutrienti sonopresenti <strong>nel</strong>la soluzione ricircolante e sono quindinecessarie periodiche analisi chimiche.Dal punto di vista operativo, si possono distingueredue principali metodi per il reintegro deinutrienti <strong>nel</strong>le soluzioni ricircolanti (vedi fig. 2):1. il reintegro della soluzione nutritiva viene effettuatocon acqua e/o soluzione nutritiva (taloracon diversa concentrazione di nutrienti) in proporzionitali da mantenere costante la EC dellasoluzione ricircolante; il sistema è utilizzatoquando si dispone di acque di buona qualità(cioè, con basso contenuto di ioni non essenziali).2. Il reintegro dei consumi di soluzione nutritivaè effettuato sempre con soluzione nutritiva‘fresca’, cioè appena preparata dal fertirrigatore.Questo sistema detto anche a “EC crescente”si caratterizza per un mantenimento più omeno costante della concentrazione deinutrienti e, <strong>nel</strong> caso di acque contenenti ioninon essenziali o poco assorbiti dalla coltura, unprogressivo aumento di EC della soluzionenutritiva. Questo sistema è più adatto allagestione con acque saline, in quanto l’accumulodi sali non essenziali è indicato dall’incre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!