11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 4 -Variazionedella conducibilità elettrica(EC) del substratto (valoredeterminato sull’estrattoacquoso) con l’altezzadel vaso.I dati si riferisconoa una prova sperimentalesulla poinsettia(Guarino et al., 2002)modo, i consumi idrici della coltura, il possibileimpatto ambientale (rilascio di azoto e fosforo) escegliere, eventualmente, tra più opzioni di fonted’acqua irrigua (di pozzo, piovana, destalinizzata,ecc.). In pratica, <strong>nel</strong> caso si intenda coltivare conun sistema chiuso una coltura poco tollerante allasalinità e si ha a disposizione un’acqua salina, ildelta di concentrazione C 1– C 0(che corrisponde aun delta EC 1– EC 0) sarà molto piccolo, e di conseguenzasarà basso il valore di ETE per cui si arrivaal valore critico di EC per quella coltura; saràquindi necessario scaricare frequentemente la soluzionericircolante e ciò comporterà un runoff elevato.Il modello potrebbe essere utilizzato per simularel’impiego di acqua irrigua di diversa qualitàe scegliere quella più conveniente dal punto di vistaeconomico o quella utilizzabile in base ai vincoliambientali imposti all’azienda.La subirrigazioneLa tecnica della subirrigazione è assai interessantee lo dimostra la crescente diffusione dei sistemidi coltivazione a flusso e riflusso (su bancale osu pavimento) o a scorrimento in canaletta per laproduzione di piante ornamentali in vaso, quasiesclusivamente in serra, anche se non mancanoesempi di subirrigazione anche in vivai in piena aria(Holloway Irrigation Systems, Florida).Normalmente, <strong>nel</strong>le colture in contenitore, lasoluzione nutritiva viene erogata dalla parte alta e,attraversando tutto il substrato per fuoriuscire allabase del vaso, si arricchisce di sali minerali presentiin eccesso <strong>nel</strong> vaso ed eventualmente di patogenie parassiti presenti <strong>nel</strong> substrato.Nella subirrigazione, invece, la soluzione nutritivaentra dalla parte basale dei vasi e si muove, percapillarità, secondo un flusso pressoché unidirezionaledal basso verso l’alto (per una trattazione piùesauriente dell’argomento si rimanda al Capitolo19). In questo modo, i sali non assorbiti dalle piante,che nei sistemi a goccia tendono ad accumularsi<strong>nel</strong>la soluzione nutritiva ricircolante, tendono adaccumularsi <strong>nel</strong> substrato e in particolare <strong>nel</strong>lostrato superiore (fig. 4), dove peraltro si sviluppanopochissime radici, concentrate invece <strong>nel</strong>laparte basale del vaso. In virtù di ciò, la subirrigazioneriduce, rispetto all’irrigazione a goccia, levariazioni della composizione della soluzione ricircolanteche invece possono verificarsi nei sistemi diirrigazione a goccia, come visto (Reed, 1996;Molitor, 1993, Guarino et al., 2002).La subirrigazione, inoltre, consente anche:• una più uniforme distribuzione della soluzionenutritiva <strong>nel</strong> substrato;• una minore incidenza <strong>delle</strong> malattie radicali(dovuto al ridotto scambio fra la soluzione all’internodel vaso e quella ricircolante);• una riduzione della manodopera necessaria perle operazioni di irrigazione e soprattutto perquelle di movimentazione dei vasi, che puòessere meccanizzata o addirittura robotizzatagrazie all’uso di bancali mobili ed estraibibili ol’uso di particolari muletti <strong>nel</strong> caso degliimpianti a flusso e riflusso su pavimento.Ai vantaggi sopra indicati si contrappongono,tuttavia, alcuni svantaggi legati soprattutto all’accumulodi sali negli strati superiori del substratoche pongono alcune difficoltà <strong>nel</strong> reimpiego dellostesso in successivi cicli di coltivazione. Ciò sconsiglial’utilizzo di questa tecnica in presenza di acque

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!