11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA253Il mondo della ricerca, infine, potrebbe dedicarepiù tempo e <strong>risorse</strong> alla dimostrazione (che unsistema funziona…), se non alla vera e propriadivulgazione.ConclusioniIn Italia e in Toscana, il <strong>florovivaismo</strong> è un settoreagricolo molto importante dal punto di vistasocio-economico. In alcune province italiane, ineffetti, le serre e i vivai creano occupazione e ricchezza,con un impatto sull’ambiente minorerispetto a molti altri comparti produttivi, giocandospesso un ruolo importante <strong>nel</strong>la promozione delterritorio (si pensi alle azalee del Lago Maggiore,ai fiori della Versilia o alle stesse piante di Pistoia),talvolta addirittura con riflessi positivi sul paesaggio:i colori dei vivai pistoiesi in autunno avrebberopotuto essere, in altri tempi e in altri luoghi,oggetto di tele straordinarie.D’altra parte, non si può negare la necessità diaumentare l’efficienza produttiva del settore, soprattuttoper quanto riguarda le <strong>risorse</strong> idriche. Ilproblema non sembra di natura tecnologica. Esagerando,potremmo dire che per risparmiare acquadove si producono piante ornamentali o fiori recisi,non c’è bisogno di inventare alcunché. Semmai,occorre sviluppare una serie di misure e di interventi(insomma, una strategia) che aiutino il trasferimento<strong>delle</strong> tecnologie water-saving dai centridi ricerca e (perché no?) dalle aziende leader atutto il settore. L’augurio è che la pubblicazionedel Quaderno costituisca un punto di partenza perquesti interventi.Bibliografia1. AA.VV. (2003). Florovivaismo in Toscana. Atti dellaprima conferenza regionale. Pistoia, 12 giugno2003. ARSIA-Regione Toscana, Firenze.2. ARPAT (2001). Valutazione dell’impatto ambientale<strong>delle</strong> pratiche vivaistiche e studio della vulnerabilitàintrinseca della falda del territorio pistoiese. Firenze.3. LEA-COX J.D., ROSS D.S., TEFFEAU M. (2001).Information Requirements for Nutrient ManagementPlans For Nursery and Greenhouse Operations.www.agnr.umd.edu/users/ipmnet/hfoct00.htm.4. WHITESIDE R. (1989). El Modeno Gardens: innovativesolutions to California’s irrigation runoff.Grower Talks 1, 28-36.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!