11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12. Nozioni elementari e applicazioni pratichedi tecnica irriguaMarcello BertolacciIntroduzioneCognizioni tecniche e impianti d’irrigazioneopportunamente progettati e realizzati sono le basifondamentali per attuare un’irrigazione efficienteed efficace, in grado di aumentare la redditività<strong>delle</strong> colture. I tre passaggi basilari sono la valutazionedei fabbisogni irrigui <strong>delle</strong> colture, la conoscenza<strong>delle</strong> caratteristiche idrologiche specifichedel terreno e ultimo, ma non per importanza, l’impiantodi irrigazione, che costituisce lo strumentooperativo del processo.In questo capitolo vengono ricordati gli obiettivie i principi dell’irrigazione, partendo dall’esigenze<strong>delle</strong> colture e dal ruolo rilevante del terreno,per giungere alla definizione dei parametri fondamentalidella tecnica irrigua. Viene poi presa inconsiderazione la fase di distribuzione dell’acquaalle colture sia con impianti d’irrigazione a pioggia,che a goccia, ponendo specifico riguardoall’efficienza degli adacquamenti e mostrando inparticolare come la non uniforme distribuzioneirrigua determini sprechi di acqua, fertilizzanti edenergia.L’irrigazione: definizione e scopiL’irrigazione consiste in un apporto artificialed’acqua al “sistema suolo-piante-atmosfera”, permigliorarne l’attitudine alla produzione vegetale eaumentarne la redditività. La definizione è deltutto generale, ma compendia in estrema sintesi,alcuni principi di particolare interesse anche per il<strong>florovivaismo</strong>, ricordando che:• il soggetto dell’irrigazione non sono le singolepiante, ma la coltura <strong>nel</strong> suo complesso, ovverotutto quel microambiente, costituito dal sistema“suolo-piante–atmosfera”, che si crea anchein relazione alle tecniche di coltivazione adottate(coltura di pieno campo, protetta, pacciamata,su banchi, in vaso ecc.);• è pertanto il sistema suolo-pianta-atmosfera <strong>nel</strong>suo complesso che deve essere preso in considerazioneper determinare le esigenze irrigue<strong>delle</strong> colture;• l’irrigazione ha il compito di condizionare ilmicroambiente per migliorarne l’attitudine allaproduzione;• l’obiettivo ultimo è aumentare la redditività eciò si consegue sia attraverso il miglioramentodella produzione, che <strong>nel</strong>le colture di pregio èprincipalmente connesso alla qualità, sia attraversoun minore impiego di acqua e di energia.La definizione generale dell’irrigazione comprendeanche le pratiche attuate principalmentecon funzione climatizzante, come la nebulizzazione(mist), termoregolatrice (antibrina o per abbassarela temperatura <strong>nel</strong>le serre) o ausiliaria (perfavorire lavorazioni, germinazioni, diserbo ecc.);tuttavia, la funzione di gran lunga prevalente èquella di provvedere all’alimentazione idrica <strong>delle</strong>piante e a questa faremo riferimento, privilegiandole colture a terra.I consumi idrici e i fabbisogni irrigui<strong>delle</strong> coltureI consumi idrici di un sistema colturale sonoessenzialmente costituiti dall’acqua traspirata dallepiante coltivate e da altre eventuali specie erbaceepresenti per tecnica di inerbimento o come infestanti,a cui si deve aggiungere l’acqua che evaporadirettamente dal terreno e dalla superficie <strong>delle</strong>piante, bagnate da piogge o irrigazione. Per que-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!