11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA187Fig. 1 - Relazione trala frazione di lisciviazione(LF) e il rapportotra la conducibilitàelettrica dell’acquadi drenaggio (EC D)e quella di irrigazione/fertirrigazione (EC I).Per valori del rapportoEC A/EC Ipari ad 1,EC Dè uguale a EC Iindipendentemente da LF(la relazione è indicatadalla linea più spessa).Inoltre, per valori di LFtendenti a 1, EC I, EC De quindi EC SUB(parialla media tra EC Ie EC D)tendono a coincidereLa misura di EC Dpuò suggerire la necessità dimodificare il regime irriguo e/o la fertilizzazione,prima che questo suggerimento arrivi dalla colturastessa, espresso dalla riduzione della crescita o dallacomparsa di fisiopatie (necrosi, clorosi ecc.) più omeno gravi.La relazione tra EC D, LF e EC Iè descritta dallaseguente equazione (Sonneveld, 2000):EC D= [EC I– (1-LF) • EC A] / LF Eq. 3EC Aè la concentrazione (espressa come conducibilitàelettrica) apparente dell’acqua assorbitadalle radici, che dipende dalle caratteristiche fisiologichedella coltura legate alla specie, allo stadiodi sviluppo e anche alle condizioni ambientali.Normalmente, EC Dè superiore a EC I, in quantoEC Aè inferiore a EC I(il rapporto EC A/ EC Ioscilla tra 0,4 e 0,8). Questa differenza dovrebbeessere intorno a 0,30 - 0,50 mS/cm, in ogni casomai superiore ad 1,0 mS/cm, in modo da evitareuna pericolosa salinizzazione del substrato. I valorimassimi di EC Ddipendono, ovviamente, dallaresistenza della coltura alla salinità (vedi tab. 8).La simulazione della fig. 1 è stata realizzata utilizzandol’Eq. 3. È evidente che sia la diminuzionedi LF, sia quella dell’assorbimento minerale <strong>delle</strong>radici (cioè, di EC Ae quindi del rapporto EC A/EC I) determinano un aumento di EC D. Al contrario,la soluzione di drenaggio può risultare menoconcentrata rispetto a quella erogata, se LF è particolarmentebassa e, <strong>nel</strong> contempo, EC Aè maggioredi EC I; più semplicemente, anche se in modoTab. 7 - Concentrazioni nutritive e conducibilità elettrica dell’acqua di fertirrigazione (EC I)in caso di interventi continui o settimanali (valori tra parentesi)N P K Idrosolubile EC I*Fabbisogno nutritivo della coltura mg/L mg/L mg/L 20-10-20 mg/L (mS/cm)VIVAIO IN PIENA ARIA O SOTTO OMBRARIOBasso 40 (200) 10 (50) 30 (150) 200 (800) 0,3 (0,8)Medio 80 (400) 20 (100) 60 (300) 400 (1600) 0,6 (2,0)Alto 120 (600) 30 (150) 100 (500) 600 (2000) 0,8 (2,5)SERRABasso 60 (400) 15 (75) 50 (250) 300 (1200) 0,4 (1,2)Medio 100 (360) 25 (125) 80 (400) 500 (1500) 0,7 (2,5)Alto 140 (480) 35 (175) 110 (550) 700 (2500) 1,0 (3,0)* I valori di EC Isono puramente indicativi; sono stati, infatti, calcolati sulla base della concentrazione del concime idrosolubilee non tengono conto dell’acqua irrigua disponibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!