11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA75Fig. 3 - Cilindromisuratore per ladeterminazionedella densità apparentedi laboratorio, secondola norma EN 13040Legenda:1. stantuffo2. collare di supporto3. imbuto4. collare5. cilindro di misurad = diametro 100 mm ± 1 mmh = altezza 127 mm ± 1 mmdl = diametro 95 mm ± 1 mmriuscire acqua e parte di esso deve rimanere attaccatoal palmo della mano); in caso contrario necessitaumidificare o essiccare il campione fino algrado di umidità ideale. Si misurano 100 cm 3 dicampione in un becker graduato da 120 cm 3 , sottoponendoil substrato a una forza di compressioneequivalente a una pressione di 100 g/cm 3 ; siprocede addizionando al volume di substratomisurato 150 cm 3 di acqua demineralizzata (rapportodi diluizione di 1:1,5) in un barattolo perestrazione substrati, si agita per 15 minuti su agitatorerotativo a 40 RPM, si filtra su carta Whatman40, ottenendo così l’estratto finale.Il metodo EN 13652 prevede preliminarmente,per substrati di coltivazione con componenti didiametro non superiore a 20 mm, la determinazionedella densità apparente di laboratorio (“laboratorycompacted bulk density”) secondo la normaEN 13040, la quale consente di determinare incondizioni standardizzate (i substrati sono materialicomprimibili) il peso specifico apparente delcampione come pervenuto presso il centro di analisiche porta a termine le determinazioni previste.La norma EN 13040 prevede dapprima l’omogeneizzazionemanuale del campione (indicativamente5 litri) in modo da rompere eventuali zollee aggregati, senza tuttavia influire sulla granulometriadel prodotto; si fa quindi ricorso a un cilindromisuratore di dimensioni e volume noti (cilindrometallico di volume pari a 1000 mL ± 30 mL,di diametro interno di 100 mm ± 1 mm e altezza127 ± 1 mm, provvisto di un collare removibile didiametro interno uguale al cilindro di base e altezzapari a 50 mm e di un imbuto superiore di aperturaangolare di 60° e diametro superiore di 170mm); si riempie il sistema cilindro-collare-imbutodi substrato; si rimuove l’imbuto livellando la superficiecon una lama tagliente; si applica uno stantuffo(con diametro di 5 mm inferiore rispetto aquello del cilindro e avente massa di 650 g); silascia a riposo per 180 ± 10 secondi; si rimuovonostantuffo e collare; si livella come sopra; si pesa ilcilindro con il suo contenuto.La densità apparente di laboratorio (DAL), unavolta calcolato il peso netto del materiale contenuto<strong>nel</strong> cilindro, è ottenuta mediante il calcolo:DAL = M / V 1Eq. 3in cui M è il peso in grammi del substrato e V 1è ilvolume in litri del cilindro.La misura va ripetuta tre volte, usando nuovomateriale, prendendo al termine in considerazioneil valore medio.L’estratto acquoso è ottenuto trasferendo in unbarattolo per substrati il peso equivalente a 60 mLdi campione e aggiungendo 300 mL di acqua demineralizzata(rapporto di estrazione in volumev/v di 1:5). Si agita per 60 minuti su agitatorerotativo a 40 RPM, si filtra su carta Whatman 40.La soluzione ottenuta risulta stabile per 3 giorni inun barattolo di polietilene ermeticamente chiusostoccato in frigorifero a una temperatura compresatra 0° e 5°C; la conservazione per un periodo piùlungo è possibile in freezer a -18°C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!