11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA27Tab. 1 - Valori di X (umidità assoluta) e e s(tensione di vapore) a diverse temperature dell’ariaT (°C) X (g/m 3 ) es (hPa) VPD con 25% UR VPD con 50% UR VPD con 75% UR5 6,8 0,87 0,65 0,44 0,2210 9,4 1,23 0,92 0,61 0,3115 12,8 1,71 1,28 0,85 0,4320 17,3 2,34 1,75 1,17 0,5825 23,1 3,17 2,38 1,58 0,7930 30,5 4,25 3,19 2,12 1,0635 39,8 5,63 4,22 2,81 1,4140 51,3 7,38 5,54 3,69 1,85Lo psicrometro è lo strumento migliore permisurare il tenore igrometrico dell’aria. È costituitoda due termometri, uno dei quali misura la temperaturadell’aria (T a), mentre l’altro, con il bulbocostantemente umido, registra una temperaturaT buuguale o inferiore a T a, in funzione del gradoigrometrico.Nell’aria satura T bu= T a, mentre se diminuisceUR, aumenta l’evaporazione, il bulbo umido siraffredda e la differenza (T a- T bu) aumenta.Quindi, conoscendo (T a- T bu) si può risalire aUR:Tbue = e s- γ(T a- T bu) Eq. 6Tbucon e suguale alla pressione di vapore dell’ariasatura a T bu, e/e sT a= UR, γ la costante psicrometrica(0,066 kPa/°K).γ non è una costante strumentale, ma dipendeda proprietà fisico-chimiche dell’acqua e dell’aria(calore specifico e densità dell’aria, calore latentedi evaporazione):γ = Ct ρ a/ (λ ε) Eq. 7dove Ct è il calore specifico dell’aria secca (0,001MJ/kg • °K), ρ aè la densità dell’aria secca (1,29kg/m 3 ), λ il calore latente di vaporizzazione dell’acqua(2,45 MJ/kg a 20°C), con(λ ε) = M a/M v= 0,018/0,029 = 0,622dove M aè il peso molecolare dell’acqua (0,018kg/mol) e M il peso molecolare dell’aria (0,029kg/mol).I parametri γ e ∆ hanno una grande importanza<strong>nel</strong>la determinazione del tasso di traspirazionedi una coltura in funzione dell’energia radiante,determinando la distribuzione dell’energia radiantein calore sensibile (aumento della temperatura eorigine dei fenomeni di convezione) e calore latente(evaporazione); all’aumentare della temperaturadell’aria è favorita l’evaporazione dell’acqua.La differenza (T a- T bu) indica il raffreddamento(teorico) di un impianto “cooling-system” (ventilazionedella serra con aria esterna umidificata iningresso); in pratica, il raffreddamento si aggiraintorno al 70-85% di (T a- T bu). In condizioni ditraspirazione stazionaria la temperatura fogliare èapprossimativamente uguale a T bu.Umidità del terrenoCorrisponde al contenuto in acqua del terreno.Si esprime come percentuale di acqua contenuta inun’unità di massa o di volume del terreno (%) o informa di potenziale idrico, che rappresenta la forzacon la quale il terreno trattiene l’acqua, cioè, illavoro che occorre fare per allontanare l’acqua dalterreno. In relazione al rapporto con le piante, lesoglie critiche d’umidità sono: umidità di saturazione,capacità di campo (CC), punto di appassimento(PA).La capacità di campo esprime il contenuto diumidità <strong>nel</strong> suolo corrispondente al limite superioredell’acqua disponibile o limite superiore di drenaggio.Corrisponde approssimativamente a unpotenziale matriciale di -30 kPa (-0,3 bar) <strong>nel</strong>lamaggioranza dei suoli e a -10 kPa (-0,1 bar) insuoli sabbiosi.Il punto di appassimento è il contenuto di umiditàa un potenziale matriciale di -1,500 kPa (-15bar). Corrisponde approssimativamente al limiteinferiore dell’acqua disponibile. Questo valore èespresso in peso, come grammi di acqua/grammidi suolo.La differenza tra CC e PA rappresenta l’acquadisponibile (AD). Questo valore è espresso comegrammi di acqua/grammi di suolo, o come millimetridi acqua/metro di suolo. In tab. 2 sono riportatii valori caratteristici di questi parametri peri tre principali tipi di terreno.L’umidità del terreno varia in funzione dellamorfologia e della natura del terreno, che hannoeffetti sui processi d’infiltrazione, di percolazioneprofonda e di ruscellamento superficiale. Durantel’anno le variazioni di umidità dipendono dalle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!