11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 QUADERNO ARSIA 5/2004ra: in questo caso gli interventi sono ovvi.• Malfunzionamento del contalitri a impulsi (<strong>nel</strong>caso di dosatori volumetrici): controllare il funzionamento.• Aumento della EC e/o diminuzione dell’alcalinitàdell’acqua irrigua (<strong>nel</strong> caso di un impiantoa controllo volumetrico).• Soluzioni stock troppo concentrate: in questocaso, negli impianti a dosaggio volumetrico siotterrà una soluzione nutritiva con EC troppoalta. Negli impianti con controllo proporzionaledi EC, il problema sarà in parte attenuato, masi potrebbe ottenere una soluzione nutritiva convalori assai variabili. Infatti, quando avviene l’iniezionedella soluzione stock eccessivamenteconcentrata rispetto alla portata idrica, si avràun eccessivo innalzamento della EC (o abbassamentodel pH) rispetto a quello programmato:il sistema di controllo arresterà il funzionamento<strong>delle</strong> pompe e le riattiverà solo dopo che laEC (o il pH) è ritornata sotto il valore reimpostato:questo continuo blocco e sblocco <strong>delle</strong>pompe dosatrici porterà alla formazione di unasoluzione nutritiva con valori variabili di pHe/o della EC, rispetto a quelli di set-point. Perun corretto funzionamento del fertirrigatore, lesoluzioni stock dovrebbero avere un grado diconcentrazione tale da raggiungere i valori presettaticon il funzionamento <strong>delle</strong> pompe dosatricial 60-70% della loro capacità massima.Se dopo aver testato tutte le ipotesi di malfunzionamentoqui elencate, il problema persiste ènecessario chiamare l’assistenza tecnica, soprattuttoper far controllare la funzionalità <strong>delle</strong> componentielettriche ed elettroniche del fertirrigatore.Aggiungiamo che è sempre buona norma farsidare dal fornitore (e leggere con attenzione!) ilmanuale di istruzioni della macchina stessa, chedovrebbe includere una guida dettagliata per la risoluzionedei principali problemi di funzionamento.Nell’impianto è necessario predisporre, subito avalle del fertirrigatore e comunque dopo il filtro dirimescolamento, un rubinetto per poter prelevareun campione di soluzione nutritiva preparata dall’impianto;ciò evita di andare <strong>nel</strong>le serre e <strong>nel</strong> vivaioa fare i necessari campionamenti. Occorre, inoltre,inserire uno o più gocciolatori-spia in contenitori(opportunamente schermati per impedire lo sviluppo<strong>delle</strong> alghe) per raccogliere campioni <strong>delle</strong> soluzionierogate alle colture, in modo da controllarneil pH, la EC ed eventualmente la concentrazione diqualche elemento nutritivo (ad esempio, azoto).Periodicamente, infine, occorre controllare l’effettivaportata degli erogatori, soprattutto <strong>nel</strong> caso dell’irrigazionea goccia e, ancor più frequentemente,occorre pulire e calibrare le sonde di pH e di EC(almeno una volta ogni 1-2 mesi, meglio più frequentemente),nonché pulire i filtri posizionati suitubi di aspirazione degli stock.ConclusioniI costi degli impianti di fertirrigazione sonomolto variabili e sono direttamente proporzionalialla complessità <strong>delle</strong> operazioni svolte, passandodalla semplice miscelazione di soluzioni stock alcompleto controllo della fertirrigazione. È compitodel coltivatore decidere, in base al budget disponibilee al tipo di coltivazione, l’impianto più adeguato:questo dovrà abbinare l’economicità allereali esigenze di precisione e di controllo <strong>nel</strong>la preparazionedella soluzione nutritiva. Affidarsi a dittecon una lunga esperienza e una sicura professionalitàrimane fondamentale.Bibliografia1. ENZO M., GIAQUINTO G., LAZZERIN R., PIMPINI F.,SAMBO P. (2001). Principi tecnico-agronomici dellafertirrigazione e del fuori suolo. Veneto Agricoltura,Padova.2. SCARTABELLI. Catalogo n. 3: Fertirrigazione.http://www.scarabelli.it/agricola/fertirrigazione/fertirrigazione_home.html;3. GUASTAPAGLIA. L’irrigazione. Catalogo.http://www.guastapaglia.com/fertirrigazione.htm4. FAO (1990). Soilless culture for horticultural crop production.Plant production and protection paper 101.5. Catalogo generale Spagnol Automazioni:http://www.spagnolaut.com/index.html6. Catalogo generale Priva: http://www.priva.nl7. RICCÒ E. (1998). La fertirrigazione: panoramicadei di sistemi in uso. Il Floricoltore 35, 42-47.8. REED, D.WM. (1996). Water, media, and nutritionfor greenhouse crops. Ball Publishing, Batavia, Illinois.9. RESH H.M. (1998). Hydroponic food production: a definitiveguidebook of soilless food-growing methods. Ed.Woodbridge Press Publishing Company, California.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!