11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164 QUADERNO ARSIA 5/2004Prese per il rifornimento<strong>delle</strong> soluzioni stockportate in aziendeda autobotti. La fotoè stata scattata in unagrande azienda produttricedi rose fuori soloin Olanda, dove è moltodiffuso questo sistemadi approvvigionamentodei fertilizzantiI derivati dell’urea sono composti organici azotatiche non sono solubili e quindi non sono assorbitidalle piante, ma vengono gradualmente degradatiliberando forme di azoto utilizzabili dallepiante. I più diffusi sono l’isobutilendiurea (IBDUo ISODUR), l’urea formaldeide (UF) e la crotonilidendiurea(CDU, Crotodur®). Anche in questocaso la velocità di degradazione è in relazione conla temperatura. Diversamente dai concimi incapsulati,in questo caso solo l’azoto viene liberato lentamente,gli altri elementi -se presenti- sono immediatamentedisponibili.I concimi ammoniacali contenenti gli inibitoridella nitrificazione sfruttano la scarsa dilavabilitàdell’azoto ammoniacale il cui processo di nitrificazioneviene rallentato tramite l’aggiunta di specificiinibitori (ad esempio, il DMPP). Sono utilizzatiperlopiù in coltivazioni di pieno campo.I vantaggi e gli svantaggi di questo gruppo diconcimi possono essere così riassunti:• possono essere utilizzati con impianti irrigui sia“a goccia” sia “a pioggia” senza dispersione dinutrienti;• l’uniformità di distribuzione non è legata allauniformità dell’impianto irriguo;• possono essere utilizzati, in colture di pien’aria,anche in periodi in cui non si effettuano irrigazioni;• il costo è sensibilmente superiore ai concimitradizionali;• il rilascio dei nutrienti è legato alla temperaturadel substrato: temperature elevate possonocondurre a pericolosi incrementi della salinità.Gli acidiLa necessità di aggiustare il pH dell’acqua di irrigazioneo di fertirrigazione ha diffuso l’uso degliacidi (nitrico, fosforico e solforico) <strong>nel</strong>la fertirrigazione.Oltre a consentire un aggiustamento del pHrappresentano una fonte di nutrienti (tab. 8) senzaaumentare la conducibilità elettrica (EC) dellaTab. 8 - Acidi di uso comune <strong>nel</strong>la fertirrigazioneContenuto di nutrientiNome prodotto Formula Densità (kg/L; °Bé) (g di nutriente/100 mL di acido) Classificazione aNO 3-N P 2O 5SAcido fosforico 75% H 3PO 4d = 1,58 53°Bé 85 concime fosfatico fluido bAcido fosforico 85% H 3PO 4d = 1,73 61°Bé 105 concime fosfatico fluido bAcido nitrico 67% HNO 3d = 1,41 42°Bé 21 non previstoAcido nitrico 53% HNO 3d = 1,33 36°Bé 16 non previstoAcido solforico 94% H 2SO 4d = 1,83 66°Bé 56 non previstoabSecondo la legge 748/84 e successive modifiche.Presente solo <strong>nel</strong>la normativa nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!