11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 3 - Linee guida per la scelta del tipo di analisi chimica dell’acqua irriguaParametro Valutazione Colture Fertirrigazione Progettazione impiantiiniziale intensive di trattamento acqueACIDITÀ O BASICITÀ; SALINITÀpHEC o residuo fisso••••••••SOSTANZE CARATTERIZZANTICalcio • • • •Magnesio • • • •Sodio • • • •Cloruri • • • •Carbonati/bicarbonati (alcalinità) • • • •Solfati • • • •MACRO- E MICRO-NUTRIENTIAzoto nitrico • •Azoto ammoniacale • •Fosfati • •Potassio • •Ferro • • • •Manganese • • •Rame • • •Zinco • • •Boro o • • •Molibdeno o o o oSOSTANZE TOSSICHETensioattivi o o o oCadmio, Cromo, Nichel, Piombo, Mercurio o o o oFluoruri o o o oPARAMETRI LEGATI AL RISCHIO DI OCCLUSIONEDEI GOCCIOLATORISolidi sospesiColonie a 22°C (tab. 2)Legenda: • = sempre necessario; o = necessario in zone a rischio.•oConcentrazione di sostanze tossicheSi tratta di sostanze generalmente non presentiin quantità pericolose <strong>nel</strong>le acque, ma che talvoltapossono rappresentare un problema; si consiglia dideterminarle solo se si sospettano inquinamenti. Imetalli pesanti possono essere di origine geologica,ma talvolta sono frutto di attività umane. Ci sonoanche altri parametri che possono essere indagati,ma sono poco considerati per le acque irrigue.Alcuni di questi sono riportati <strong>nel</strong>la tab. 2.Il significato dei vari parametri è riportato inmodo schematico <strong>nel</strong>la tab. 1. Non è comunquepossibile indicare a priori una tipologia di analisivalida per ogni situazione e in genere è preferibilericorrere al consiglio di un tecnico. La tab. 3 proponedei criteri per scegliere, <strong>nel</strong>le diverse situazioni,il tipo di analisi; sono, ovviamente, suggerimentidi carattere generale, che devono essereadattati alla singola realtà aziendale.La valutazione dei risultatiL’interpretazione di un certificato di analisipuò apparire complessa ai non addetti ai lavori, perdiversi motivi.Una prima difficoltà risiede <strong>nel</strong>l’individuare i“valori limite”, cioè le concentrazioni oltre le qualiuna certa sostanza può divenire dannosa. Le speciecoltivate, infatti, hanno diversa tolleranza e inoltrela tecnica colturale influisce in modo determinantesu questa soglia. Un certo contenuto di sali, adesempio, può essere pericoloso per una coltivazionein serra, ma non per una in pien’aria che vieneperiodicamente dilavata dalle piogge.In secondo luogo, la valutazione della qualitàdi un’acqua irrigua deve essere fatta valutando lerelazioni che intercorrono tra i vari parametri. Adesempio, un determinato contenuto di sali puòessere tollerabile se gli ioni presenti sono sopratut-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!