11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 1a - Requisiti minimi di qualità <strong>delle</strong> acque reflue recuperate all’uscita dell’impiantodi recupero riportati <strong>nel</strong> D.M. 185/2003Parametro Unità Valore limitepH Unità pH 6 - 9,5SAR – 10Materiali grossolani – AssentiSolidi sospesi totali mg/L 10BOD mg O 2/L 20COD mg O 2/L 100Fosforo totale 1 mg/L 2Azoto totale 1 mg/L 15Azoto ammoniacale mg/L 2Conducibilità elettrica 2 dS/m 3,0Alluminio mg/L 1Parametri chimico-fisici 3 Arsenico mg/L 0,02Bario mg/L 10Berillio mg/L 0,1Boro mg/L 1Cadmio mg/L 0,005Cobalto mg/L 0,05Cromo totale mg/L 0,1Cromo VI mg/L 0,05Ferro mg/L 2Manganese mg/L 0,2Mercurio mg/L 0,001Nichel mg/L 0,2Piombo mg/L 0,1Rame mg/L 1Selenio mg/L 0,01Stagno mg/L 3Tallio mg/L 0,001Vanadio mg/L 0,1Zinco mg/L 0,51Nel caso di riutilizzo irriguo, i limiti per fosforo e azoto totale possono essere elevati rispettivamente a 10 e 35 mg/L,fermo restando quanto previsto dalla Direttiva Nitrati relativamente alle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola.2Per la conducibilità elettrica specifica, non deve essere superato il valore di 4,0 dS/m.3Per tutti i parametri chimico-fisici, i valori limite sono da riferirsi a valori medi su base annua o, <strong>nel</strong> solo caso del riutilizzoirriguo, della singola campagna irrigua. Il riutilizzo deve comunque essere immediatamente sospeso ove, <strong>nel</strong> corsodei controlli, il valore puntuale di qualsiasi parametro risulti superiore al 100% del valore limite.dS/m possono essere ancora utilizzate per moltespecie, ma si potrebbero evidenziare riduzionedella crescita e bruciature del margine fogliare<strong>nel</strong>le specie meno tolleranti. Questo tipo d’acquapuò essere, comunque, utilizzato dove gli eventipiovosi sono frequenti o nei casi in cui, comunque,possono essere effettuate irrigazioni liscivianti conacqua a basso contenuto salino. Infine, le acquecon EC superiore a 1,2 dS/m sono utilizzabilisolo per specie molto tolleranti e il loro contenutosalino deve essere comunque monitorato per evitareche esso sia soggetto a sbalzi eccessivi.Per quanto riguarda gli aspetti sanitari, lo studiodel rischio microbiologico assume particolarerilievo per tutelare gli operatori dai problemi connessial riuso di reflui. È, quindi, evidente la necessitàdi una disinfezione efficace <strong>delle</strong> acque reflueper il loro riutilizzo.Relativamente ai costi <strong>delle</strong> acque reflue è darilevare che, seppur in continua discesa rispetto alleprime esperienze condotte <strong>nel</strong> comprensorio diPrato-Pistoia, il costo dell’acqua proveniente dareflui trattati è ancora superiore al costo dell’acquaprelevata da falda che, spesso, non ha un costo“reale” (i prezzi dell’acqua trattata, compreso ilsollevamento, si aggirano intorno a 0,11 /m 3 , cfrwww.provincia.pistoia.it/AMBIENTE/stato_ambiente/TESTI/ALLEGATO2.doc).Il riutilizzo <strong>delle</strong> acque reflue depurate comporta,come detto, la necessità di effettuare sull’ef-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!