11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 2 - Posizione del tensiometro rispetto all’irrigatore;il sensore, inserito a un terzo della profondità del vasopartendo dall’alto, deve formare un angolo retto conl’irrigatore<strong>delle</strong> loro esigenze idriche e di resistenza alla siccità.Le misure del sensore devono essere il più possibilerappresentative <strong>delle</strong> variazioni di umidità delsubstrato; è stato osservato, in molte prove sperimentali,che se il sensore viene posizionato in prossimitàdella superficie risente troppo <strong>delle</strong> variazionidi umidità del substrato e di temperatura dell’aria,mentre se è inserito troppo in profondità nonè in grado di percepire tali variazioni: quindi, inentrambi i casi, l’attivazione dell’irrigazione potrebbenon coincidere con le reali necessità dellapianta. La posizione migliore, in cui inserire il sensore,risulta quella localizzata a una profonditàintermedia del substrato, a non meno di 2-4 cmdal bordo laterale del vaso. In particolare:• per vasi di diametro inferiore a circa 25 cm si puòprevedere l’utilizzo di un solo tensiometro;• <strong>nel</strong> caso si utilizzi l’irrigazione a goccia, la posizionemigliore del tensiometro risulta quella cheforma un angolo retto con l’irrigatore (fig. 2);• la profondità di inserimento del tensiometropiù rappresentativa, sempre <strong>nel</strong> caso di vasi didiametro fino a 25 cm, è quella di un terzo dell’altezzadel vaso a partire dall’alto (fig. 2).Come <strong>nel</strong> caso del posizionamento del sensoreall’interno del vaso, anche il posizionamento deltensiometro all’interno del settore coltivato (sceltadel contenitore <strong>nel</strong> quale posizionare il sensore)deve essere il più rappresentativo possibile <strong>delle</strong>condizioni idriche del settore stesso.A una scelta preliminare, che può ad esempioprevedere la localizzazione del sensore in una zonacentrale del settore, possono seguire spostamentilegati a verifiche successive, quali il rilevamento dizone del settore sofferenti per carenze idriche.Inoltre è opportuno posizionare i sensori all’inter-Un microtensiometroper il controllodell’irrigazione in unacoltura in vaso di geranio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!