11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA29coperto, come valore medio <strong>delle</strong> osservazioni avista effettuate ogni tre ore, e l’eliofania in ore disole. Nei riepiloghi mensili si indica il valore mediodi nuvolosità e il numero totale di ore di sole chesi sono avuti <strong>nel</strong> corso del mese. La nuvolosità el’eliofania sono utilizzate in formule empiriche perla stima della radiazione solare.La nuvolosità si stima a vista e l’eliofania simisura con l’eliofanometro.Evaporazione, traspirazioneed evapotraspirazioneL’evaporazione (Ev) consiste <strong>nel</strong> passaggio dell’acquadallo stato liquido allo stato di vapore. Innatura l’entità di tale fenomeno dipende dalle condizionifisiche dell’ambiente (radiazione, temperatura,umidità, vento) e dalla disponibilità d’acqua,che può essere a “pelo libero” (mari, laghi, fiumiecc.) o trattenuta in mezzo poroso (terreno esuperfici varie). La traspirazione (Tr) consiste <strong>nel</strong>passaggio dell’acqua contenuta negli organismi(piante e animali) dallo stato liquido allo stato divapore. Tale processo è regolato sia dalle condizionidell’atmosfera sia da una serie di meccanismibiologici (apertura-chiusura di stomi, pori cutaneiecc.) che tendono a mantenere gli organismi <strong>nel</strong>lecondizioni migliori.L’evapotraspirazione (ET o ETE) è l’effettocumulato dell’evaporazione dalla superficie bagnata,di terreno e foglie, e della traspirazione d’acquadalle piante presenti su tale terreno. Quando ci siriferisce a una superficie coperta da una coltura oin genere da vegetazione sarebbe estremamentedifficile distinguere le due componenti e il fenomenoviene considerato <strong>nel</strong> suo insieme.L’ET (L/m 2 o mm) si misura su base oraria ogiornaliera ed è funzione della quantità d’energiache arriva alla superficie (radiazione solare), <strong>delle</strong>condizioni dell’atmosfera (temperatura, umiditàdell’aria, vento) e della disponibilità d’acqua.Una trattazione più dettagliata dell’ET puòessere trovata <strong>nel</strong> Capitolo 4.Per la misura dell’evaporazione si usano l’evaporimetroo vasca evaporimetrica, mentre l’evapotraspirazionereale viene misurata con il lisimetro.L’ETE, data la laboriosità e il costo dello strumentorichiesto per la sua misura, è spesso calcolata a partiredall’ETP (evapotraspirazione potenziale).VentoIl vento è prodotto dallo spostamento di unamassa d’aria. Tale spostamento è determinato, siaalla scala della circolazione generale dell’atmosferasia a scala locale, da differenze di pressione dell’atmosfera,che componendosi con il moto terrestre econ l’attrito <strong>delle</strong> superfici danno luogo al vento.Il vento è descritto da due componenti: l’intensità,che si misura in m/s (metri al secondo) oin nodi (1 nodo = 0,514 m/s) e la direzione, chesi esprime in gradi e indica la direzione di provenienza,posto il nord geografico uguale a zero e ilsud pari a 180°. Per indicare la direzione del ventosi usa quella di provenienza <strong>delle</strong> masse d’aria.Nei riepiloghi giornalieri, l’intensità del vento èindicata mediante il valore medio (m/s) o comevento sfilato (km), corrispondente alla distanza cheavrebbe percorso <strong>nel</strong> giorno una massa d’aria aventeuguale velocità. La direzione è espressa in terminidi frequenza della direzione di provenienza,considerando una misura ogni tre ore (8 misure algiorno). L’intensità del vento si misura con l’anemometroe la direzione con l’anemoscopio (banderuola).Nell’Appendice sono riportate alcune tabelleriassuntive <strong>delle</strong> varie unità di misura dei parametrimeteorologici, con alcuni fattori di conversione.Gli strumenti meteorologiciSi possono distinguere quattro tipi principali distrumenti meteorologici: gli strumenti a letturadiretta, gli strumenti meccanici registratori, glistrumenti elettronici a lettura diretta, gli strumentielettronici registratori.Gli strumenti a lettura diretta sono i più semplicie di costo assai contenuto, ma allo stessotempo permettono già di effettuare tutte le osservazioniutili.Gli strumenti meccanici registratori sono costituitida un sensore e da un tamburo mosso da unmeccanismo a orologeria sul quale è posta unacarta diagrammata, avente in ascissa il tempo e inordinata il valore del parametro misurato. La scaladi questi strumenti può essere giornaliera o settimanale.Gli strumenti elettronici sono costituiti da unsensore e da un trasduttore che genera un segnaleelettrico proporzionale al parametro da misurare. Gliapparecchi per la misura della temperatura, dell’umidità,della pressione e della velocità del vento, aventiun display a cristalli liquidi, sono di questo tipo.Gli strumenti registratori elettronici affiancano,a questi sensori, un sistema di registrazione dei dati(datalogger) su scheda magnetica o su dischetto,con la possibilità di scaricare direttamente i dati suun PC o di trasmetterli tramite un modem (telefonicoo radio) a un centro di raccolta dati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!