11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236 QUADERNO ARSIA 5/2004Una serra di piante ornamentali esotiche in un’azienda vivaistica di Pistoiacomunque corredata da un’analisi di sostenibilitàfinanziaria dell’investimento da parte dell’impresa.Nell’analisi finanziaria si dovrà procedere perfasi successive (Bruni e Franco, 2003):1. svolgere un’analisi finanziaria lungo tutto il periododel finanziamento per verificare se l’impresaè in grado di autofinanziare l’investimento;2. se la capacità di autofinanziamento non è sufficiente,ricercare fonti di finanziamento adeguatein termini temporali, di costo e modalità direstituzione del capitale alle esigenze finanziariedell’impresa;3. scegliere la tipologia di finanziamento più adeguataed effettuare nuovamente l’analisi economicacosti-benefici per verificare se l’acquisizionedi capitale esterno e i costi connessi abbianomodificato il giudizio sulla convenienza economicadell’investimento.Anche qualora l’analisi finanziaria non evidenziassela necessità di reperire capitali sul mercatoper la capacità dell’impresa di autofinanziare l’investimento,potrebbe essere comunque opportunoricorrere al mercato del credito per una maggioreconvenienza economica legata al minor valore deltasso di interesse sui finanziamenti rispetto a quellopercepito per impieghi alternativi dei capitalipropri dell’impresa.Le opportunità di finanziamento agevolatoSi devono sempre considerare le opportunità difinanziamento agevolato esistenti. Alcune politicheagricole contribuiscono a finanziare gli investimentiall’interno <strong>delle</strong> imprese del settore, sia per laristrutturazione, sia per la differenziazione dei benie dei servizi offerti dalle imprese. Un contributo afondo perduto, il più comune strumento di incentivazioneoggi utilizzato, si configura all’internodell’analisi costi-benefici come una riduzione deicosti di realizzazione dell’investimento.Tra gli strumenti di politica agraria più idonei afinanziare un investimento in un impianto di irrigazionea ciclo chiuso vi è il Regolamento (CE)1257/99 sullo sviluppo rurale, attuato in Toscanatramite il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) dellaRegione Toscana.Nell’ambito del PSR della Toscana è presenteuna specifica misura che finanzia gli investimentiaziendali per il miglioramento <strong>delle</strong> strutture agricolee in particolare la realizzazione e il miglioramentodi vivai di piante ornamentali mediante:interventi di sistemazione del terreno, pacciamatura,impianti irrigui, strutture leggere di copertura e diombreggiamento; l’acquisto di macchinari e attrezzaturedestinate all’innovazione tecnologica; la realizzazionee adeguamento di serre (azione 1.1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!