11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA69termiche. Tali trasformazioni consistono <strong>nel</strong> compattamento,<strong>nel</strong>la perdita del materiale, <strong>nel</strong>l’alterazionedella dimensione <strong>delle</strong> particelle, <strong>nel</strong>la modificadei rapporti volumetrici tra i diversi materiali(deriva in basso <strong>delle</strong> particelle più piccole), <strong>nel</strong>ladiminuzione della capacità dell’aria (diminuzionedella porosità libera) e <strong>nel</strong> conseguente aumentodella capacità di ritenzione idrica, e <strong>nel</strong>l’alterazionedella dimensione <strong>delle</strong> particelle. Si hanno anchemodifiche chimiche, costituite in genere da unaumento del pH e della salinità, che sono comunquepiù facili da correggere attraverso opportuniaggiustamenti del pH e della salinità dell’acquadi irrigazione o di fertirrigazione.Nel grafico della fig. 5 è riportata la variazionedella capacità per l’aria (CA) registrata ogni tremesi in substrati a base di torba. Come si può notare,dopo i primi nove mesi, CA diminuisce notevolmentefino a diventare troppo bassa con conseguenterischio di asfissia radicale. Di fatto, l’unicointervento correttivo capace di contrastare questifenomeni è la re-invasatura. La fig. 5 mostra ancheche i materiali fibrosi tendono a mantenere megliole proprie caratteristiche.Contenitore alveolare per piantine da fiore. Lo scarsovolume e soprattutto l’altezza ridotta <strong>delle</strong> celle (plug)aumentano i rischi di ipossia radicale se nonsi scelgono substrati con un’elevata ‘capacità per l’aria’La determinazione <strong>delle</strong> caratteristichefisiche e idraulicheUna caratterizzazione dell’ambiente fisico checirconda le radici <strong>delle</strong> piante in vaso dovrebbe,invero, prendere in considerazione anche la distribuzionegranulometrica e la curva di conducibilitàidraulica, che esprime la predisposizione del mezzoa trasmettere l’acqua da un punto a un altro alvariare del contenuto di umidità e del gradiente dipotenziale presente. Nella pratica comune si suoletrascurare queste due determinazioni¸ perché laprima è già fornita per alcuni substrati o ritenutatroppo specifica, mentre la seconda è difficile daeseguire (e anche sottovalutata).Infine, tutte le proprietà fisiche e idrauliche deisubstrati possono essere determinate in laboratoriosecondo protocolli standard come quelli sviluppatie diffusi dall’ISHS (vedi Capitolo 7). I tempi lunghie i costi elevati, però, le rendono poco diffuse tra iflorovivaisti che certamente ricorrono maggiormentealle analisi dei parametri chimici. Nel caso diacquisto di materiali per la preparazione dei substratio miscugli pronti per l’uso, pertanto, è fondamentalevalutare i parametri derivati dalla curvadi ritenzione idrica, che devono essere riportati neicataloghi e sulle etichette degli imballaggi.Umidificazione non uniforme del substrato (torba epomice) di un vaso. Da notare come le radici si siano sviluppatein modo asimmetrico, privilegiando ovviamentela parte più bagnata (a sx). Il problema può essere determinatoda una cattiva gestione dell’irrigazione (volumiirrigui insufficienti e/o ridotta frequenza degli interventi).Questo provoca un’eccessiva disidratazione del miscugliocon conseguente sviluppo <strong>delle</strong> caratteristichedi idrorepellenza tipiche della torba asciutta; l’idrorepellenzaè a sua volta responsabile della diminuzione dellaconducibilità idrica in senso orizzontale. La difficoltà delmovimento orizzontale dell’acqua nei vasi è il motivoper cui, in quelli di notevole dimensione, si usano piùgocciolatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!