11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA31in ingresso, non coincide con quella rilevata pervalori decrescenti. L’isteresi viene quantificatacome rapporto percentuale tra il massimo scostamento(I) fra le due curve di risposta (ottenute pervariazioni dell’ingresso dallo zero allo span e dallospan allo zero) e il range dello strumento:I% = (I / Range) 100 Eq. 10Sensibilità. È il rapporto tra la variazione digrandezza di uscita (ad esempio, lo spostamento diun indice su una scala - dU) e la corrispondentevariazione di ingresso (dI). Se la caratteristica èlineare la sensibilità è uguale per tutti i punti dellacurva, altrimenti cambia col punto di lavoro dellostrumento. Per definizione:S = dU/dI Eq. 11Negli strumenti a più portate la sensibilità varia conla portata, cioè diminuisce al crescere di questa.Risoluzione - errore di quantizzazione. La risoluzioneè legata alla più piccola variazione delsegnale che può essere apprezzata dallo strumento.Nella maggior parte degli strumenti, soprattutto inquelli per la meteorologia, esistono parti essenzialiper il funzionamento, le quali introducono attriti,giochi, discontinuità ecc., il cui effetto è quello diprodurre errori sistematici; ad esempio, fissato uncerto valore della grandezza in entrata, una variazione,rispetto a quel valore, che sia inferiore a unaprefissata entità, non produce alcuna variazione delvalore indicato dallo strumento. Il valore di questaminima variazione necessario a produrre una variazionedel valore indicato prende il nome di erroredi quantizzazione (delta, δ). Il rapporto tra l’erroredi quantizzazione δ e il range dello strumentoprende il nome di risoluzione (R) e di solito èespressa in percentuale. Lo strumento sarà tantomigliore quanto più piccolo è R. Nella pratica èinvalso l’uso di chiamare risoluzione l’errore diquantizzazione ma ciò non deve portare a fraintendimenti,perché la risoluzione è un numeropuro (adimensionale); invece, l’errore di quantizzazioneha le dimensioni della grandezza misurata.Si stia bene attenti a non confondere la risoluzionecon la sensibilità.Prontezza o tempo di risposta - costante di tempo.È il tempo (t r) impiegato dallo strumento per indicareil 90% della variazione della grandezza al suoingresso e dà un’indicazione della velocità con cuilo strumento può fornire il risultato della misura.La prontezza è tanto maggiore quanto minore è ilnumero che la rappresenta. Per i sensori più spesso,invece di tempo di risposta, si parla di costantedi tempo (τ, tau); questa è il tempo necessario alsensore per rilevare il 63% di una variazione bruscatra due livelli del misurando.Stabilità - Deriva. La stabilità è la proprietà diuno strumento o di un sensore di conservare <strong>nel</strong>tempo le proprie caratteristiche; si distingue in stabilitàa breve termine (se riferita a intervalli ditempo dell’ordine dell’ora) e stabilità a lungo termine(se riferita a intervalli di settimane o mesi).Questo parametro dà un’indicazione di quanto frequentidevono essere le ricalibrazioni dello strumento.In alcuni casi, soprattutto parlando di sensori,invece che di stabilità si parla di Deriva. Conquesto termine si intende la variazione, <strong>nel</strong> tempo,del segnale fornito dal sensore quando la grandezzafisica a cui esso è sensibile rimane costante. Adesempio, alcuni sensori capacitivi per la misura dell’umiditàdell’aria, ad alte umidità relative (superiorial 70%) nei primi momenti, 5 ÷ 10 minuti, indicanoil valore giusto; <strong>nel</strong> tempo però “derivano” e<strong>nel</strong> giro di 10 ÷ 15 ore indicano valori assai più elevati(90 ÷ 100%) anche se l’umidità non è variata.Precisione - Classe di precisione. Si definisce precisio<strong>nel</strong>’errore assoluto massimo che lo strumentopuò compiere. La precisione viene fornita dalcostruttore; essa consente di accettare come valoredi una misura il singolo valore letto, associando aesso l’incertezza del numero che rappresenta laprecisione stessa. Ovviamente, procedendo allaripetizione della misura e calcolando il valore me-Stazione meteorologica automatica installata pressoil Ce.Spe.Vi. di Pistoia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!