11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA33Informazioni su INTERNETSia <strong>nel</strong> campo della meteorologia che in quellodella climatologia, ai fini <strong>delle</strong> applicazioni concrete,è necessario poter reperire le informazioni e idati necessari, effettuarne l’elaborazione e presentarei risultati <strong>nel</strong>la forma più consona alle esigenzedegli utenti. Lo sviluppo di INTERNET e l’organizzazione<strong>delle</strong> informazioni <strong>nel</strong> sistema WorldWide Web permette oggi di accedere in temporeale a una quantità d’informazioni che fino apochi anni fa era impensabile.Inoltre sono stati realizzati una serie di servizidi consultazione sul Web <strong>delle</strong> previsioni meteorologicherelative ad aree di diversa estensione, finoad arrivare al livello regionale.Di seguito sono elencati dei siti di servizi agrometeorologiciitaliani nei quali è possibile reperireprevisioni meteorologiche e dati climatici, nonchédei siti dedicati che forniscono informazioni specificheper il settore agricolo:• ARSIA, Regione Toscana -http://www2.arsia.toscana.it• Associazione Italiana di Agrometeorologia -http://www.agrometeorologia.it• Centro Agrometeorologico Regionale RegioneAbruzzo - http://www.arssa.abruzzo.it/car• Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria- http://www.cmirl.ge.infn.it• Centro Operativo AgrometeorologiaRegione Marche -http://meteo.regione.marche.it/assam• Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni diTecnologie Innovative (Calabria) -http://www.crati.it• LaMMA (Lab. Meteorologia, Climatologia eModellistica Ambientale) (Toscana) -http://www.lamma.rete.toscana.it• Servizio Agrometeorologico Regionale per laSardegna - http://www.sar.sardegna.it• Servizio Agrometeorologico Regione Basilicata- http://www.alsia.it/servizi.htm• Servizio AgrometeorologicoRegione Campania- http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/meteo/agrometeo.htm• Servizio Agrometeorologico Regione FriuliVenezia Giulia - http://agm.csa.fvg.it• Servizio Agrometeorologico Regione Lombardiahttp://www.ersaf.lombardia.it/suoliagrometeo• Servizio Agrometeorologico Regione Molise -http://www.ersam.molise.it/meteo• Servizio Agrometeorologico Regione Piemonte -http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/agrometeo• Servizio Agrometeorologico Regione Puglia -http://www.agripuglia.it• Servizio Agrometeorologico Regione Veneto -http://www.arpa.veneto.it/cmt/agrometeo• Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano- http://www.sias.regione.sicilia.it• Servizio Meteorologico Regionaledell’ARPA Emilia Romagna -http://www.arpa.emr.it/smr• UCEA - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria -http://www.ucea.itBibliografia1. BENINCASA F., MARACCHI G., ROSSI P. (1991).Agrometeorologia. Patron Editore, Bologna.2. FASANO G., MATERASSI A., ZARA P. (1999). Sensori estrumenti elettronici per la meteorologia. Quadernon. 8, Collana tecnico-scientifica INAPA, CNR, Roma.3. JONES H.G. (1983). Plants and microclimate. CambridgeUniversity Press.4. MARACCHI G. (1998). Elementi di climatologiaapplicata. Parte I. Manuale Tecnico n. 19, Ce.SIA,Accademia dei Georgofili, Firenze.5. MARACCHI G. (2000). La meteorologia in pratica.Libro-agenda <strong>delle</strong> Capitanerie di Porto, Guardiacostiera.6. PAVARI A. (1916). Studio preliminare sulla coltura dispecie forestali esotiche in Italia. I. Parte generale. In“Annali del Regio Istituto superiore Agrario e Forestale”,Firenze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!