11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA189comparsa di una fisiopatia d’incerta eziologia. Nonsempre, però, è possibile ricorrere alle tradizionali(e costose!) analisi di laboratorio, soprattuttoquando occorre avere una risposta “in giornata”.Grazie alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico<strong>nel</strong> campo del monitoraggio ambientale eindustriale, oggigiorno sono disponibili in commerciodei veri e propri laboratori tascabili con iquali è possibile misurare, in pochi minuti e inmodo sufficientemente accurato, il pH, la EC e ilcontenuto dei principali elementi nutritivi dei substratidi coltura (vedi Capitolo 9). Un’analisi diquesto tipo, restringendo il campo d’indagine aiparametri sopra elencati, costa solo pochi euro percampione, includendo l’ammortamento della strumentazione,il cui costo si aggira al massimo intornoa un migliaio di euro.Esistono due protocolli principali per l’analisirapida (on-farm) dei substrati, descritti <strong>nel</strong>l’Inserto.In entrambi i casi, le determinazioni analitiche sonoeffettuate sulla soluzione acquosa derivata dall’estrazionedel substrato (metodo dell’estratto acquoso) orecuperata dal fondo del vaso dopo una leggerainnaffiatura con acqua deionizzata (metodo del percolatoindotto, noto anche come Virginia TechExtraction Method o pour-through;http://pubs.caes.uga.edu/caespubs/horticulture/solublesalts.html). Il secondo metodo è apparentementemolto semplice, ma l’interpretazione è piùdifficile che <strong>nel</strong> primo caso; indicativamente, i valoridei vari parametri non dovrebbero essere superiori aquelli dell’acqua di fertirrigazione. Il metodo, inoltre,richiede la standardizzazione del volume d’acquaaggiunto al vaso; orientativamente, per un vaso del18 sono necessari non meno di 150 mL, in modo daraccogliere circa 100 mL di percolato.Qualunque sia il protocollo utilizzato, occorreColtivazione in contenitore di grandi esemplaridi alberi ornamentali (magnolie)campionare almeno una decina di vasi, evitando diraccogliere campioni di vasi con specie diverse e/oriempiti con substrati diversi. Quel che è più importanteè utilizzare questo metodo fin dalle primissimefasi di coltivazione; in pratica, il primo campionamentodeve essere fatto subito dopo il trapianto,quando presumibilmente i valori dei vari parametrichimici (pH, EC, concentrazione di nutrienti) sonoFig. 2 - Esempiodi registrazione dei valoridi conducibilità elettrica(EC) dell’acquadi drenaggioin una coltura in vaso.I dati raccoltiperiodicamentedurante la coltivazionesono posti a confrontocon i valori di riferimento:ottimali, di attenzionee di allarme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!