11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA55Sistema per lamovimentazione dicontenitori alveolari in unaserra dotata di impianti dicoltivazione a flusso eriflusso su pavimentoPianta di Ficusin idrocoltura. Si notil’indicatore di livellodell’acqua sulla partesinistra del vasoIdrocolturaLa coltivazione <strong>delle</strong> piante ornamentali daappartamento in questi ultimi anni ha subito unconsiderevole e interessante incremento, anche inrelazione al crescente impiego negli spazi interni,pubblici e privati (interiorscaping). Particolarmenteinteressante per la produzione di queste pianteappare la tecnica dell’idrocoltura.I costituenti essenziali di tale sistema di coltivazionesono i seguenti.1. Vaso di coltivazione. È il vaso che contiene lapianta e il substrato di coltivazione (argillaespansa, in genere); è fessurato <strong>nel</strong>la parte inferiorecon fori non molto grandi, tali da impedirela fuoriuscita dell’argilla espansa, ma adattiinvece a far passare l’acqua e quindi le sostanzenutritive in essa disciolte.Il vaso di coltura presenta anche una scanalaturalaterale per ospitare l’indicatore di livello. Ledimensioni dei portavasi sono variabili in funzionedella specie coltivata e possono variare da5 cm di altezza (Ø 5 cm) a 19 cm e oltre (Ø 32cm o maggiore). Al vaso di coltivazione vero eproprio, al momento della vendita, vengonoaggiunti l’indicatore di livello e il vaso esterno.L’indicatore di livello o idrometro serve a tene-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!